Orologi automatici: il consiglio segreto per il 2024

22 mag 2024by Alessandro Rossi
```html
Immagine in evidenza

Come orologio che si carica automaticamente e non dipende da una batteria, l'orologio automatico è la prima scelta di molti appassionati di orologi. Di conseguenza, la varietà di orologi con movimento automatico offerti dal mercato è enorme. Ci immergiamo nella ricerca delle tendenze, presentiamo modelli ambiti e novità interessanti a confronto diretto e forniamo una panoramica completa sugli orologi di lusso più in voga con calibro automatico - consigli segreti inclusi!

Le cose più importanti in breve

Queste affermazioni chiave saranno discusse in dettaglio nel seguente articolo:

  • Un orologio automatico di alta qualità si distingue per precisione e accuratezza, materiali lavorati con cura, un design estetico e la sua appartenenza a un marchio rinomato. Orologi automatici di alta qualità si possono trovare, ad esempio, da IWC, Longines, Patek Philippe e Cartier.

  • Attualmente, la tendenza nel mondo degli orologi si sta spostando verso colori vivaci come blu, rosso e verde, movimenti di manifattura, uno stile delicato e cinturini in pelle. Anche la combinazione di movimenti meccanici con componenti digitali potrebbe giocare un ruolo maggiore nell'industria orologiera in futuro.

  • Il principio tecnico alla base degli orologi automatici, che non devono essere caricati manualmente, si basa su un rotore che vibra grazie ai movimenti del polso mentre si indossa l'orologio e carica la molla. Se un orologio automatico non viene indossato, è consigliabile conservarlo in un orologio rotante.

Cosa distingue un orologio automatico di alta qualità?

Gli orologi di lusso automatici per uomini e donne sono prodotti che si distinguono per una serie di caratteristiche convincenti. Fondamentalmente, sono queste le proprietà e i criteri che permettono di distinguere un orologio di lusso da un "orologio automatico senza nome" più accessibile:

Movimento preciso

Il componente più importante di ogni orologio è il movimento che lo fa funzionare. Pertanto, il calibro nel cuore dell'orologio è anche un elemento da cui si può facilmente riconoscere la qualità. Un orologio automatico di alta qualità si distingue quindi per la sua accuratezza e precisione. Il portatore può quindi fare affidamento sul fatto che l'orologio mostri sempre l'ora esatta.

Inoltre, molti orologi di lusso presentano complicazioni. Questo significa che possiedono funzioni che vanno oltre la semplice indicazione dell'ora. Può trattarsi, ad esempio, di un indicatore di data, di un calendario perpetuo, di un secondo fuso orario, di una funzione cronografo o di un indicatore delle fasi lunari. Complicazioni che funzionano senza intoppi sono un segno che il produttore conosce il proprio mestiere, suscitando pura fascinazione in molti collezionisti di orologi.

Materiali di alta qualità

Gli orologi di lusso sono realizzati con i materiali più pregiati. Il loro case è spesso in oro bianco, giallo o rosa, argento, acciaio inossidabile o platino, spesso impreziosito da diamanti e altre pietre preziose. Per il vetro, molti produttori utilizzano vetro zaffiro lucidato senza difetti, mentre per il quadrante si preferiscono smalto, madreperla, ottone, argento o carbonio. Tutti questi materiali di alta qualità vengono lavorati con la massima cura, in modo che alla fine del processo di produzione si ottengano orologi che incarnano la pura perfezione.

Finitura fine e artigianato

Gli orologi automatici di lusso sono opere d'arte artigianali per il polso. Dietro un movimento funzionante con una o più complicazioni c'è una tecnologia raffinata, comprensibile solo ai veri maestri dell'orologeria. La già menzionata lavorazione fine dei materiali pregiati può richiedere abilità provenienti da diversi settori. Non a caso, grandi marchi come Rolex impiegano esperti di numerosi settori artigianali, come smaltatori, finitori, incastonatori di pietre preziose e incisori. Sono proprio i dettagli artisticamente lavorati a rendere gli orologi di alta qualità delle opere d'arte e a permettere di distinguere a colpo d'occhio un modello da una copia economica.

Design estetico

Da materiali di alta qualità e una lavorazione artigianale perfetta nascono design che deliziano l'occhio e si insinuano nei sogni di molti appassionati di orologi. Un orologio automatico costoso mostra esternamente il suo valore. L'orologio ha carattere, fascino e un'aura unica, mentre nei diversi modelli di una collezione spesso si può notare un filo conduttore rappresentato da alcune caratteristiche distintive. Che si tratti di colori ricorrenti, come il materiale luminescente blu o verde sulle lancette, incisioni discrete o motivi appariscenti sul quadrante, questi dettagli creano un look inconfondibile che non lascia dubbi sull'autenticità di un vero orologio automatico di lusso.

Vorremmo sottolineare un elemento di design che spesso non riceve l'attenzione che merita: il cinturino. Come componente importante di ogni orologio da polso, determina in modo significativo come appare il design dell'orologio. Un cinturino inadeguato o mal scelto può disturbare l'estetica, mentre un cinturino perfettamente abbinato all'orologio può armonizzare il design. Mentre per i modelli classici e gli orologi in stile vintage si tende a optare per cinturini in pelle, un cinturino in metallo prezioso può dare il tocco finale a un orologio elegante, mentre un cinturino in plastica può enfatizzare al meglio il carattere funzionale di un orologio subacqueo. Che si tratti di pelle, plastica, tessuto o metallo: un orologio di lusso ha bisogno di un cinturino che si integri armoniosamente nel design e ne sottolinei il carattere.

Marchio e origine affidabili

Oggi gli orologi automatici fanno parte dell'assortimento di quasi ogni marchio di orologi. Tuttavia, a confronto, emergono rapidamente enormi differenze tra orologi economici di produttori sconosciuti e orologi di lusso di marchi rinomati. Per i modelli a basso prezzo, spesso non si può dire molto sulla durata prevista, sull'accuratezza e sulla stabilità del valore. Al contrario, in molti casi, per gli orologi di "noti marchi", come Rolex, Omega, Patek Philippe, Vacheron Constantin o IWC, i clienti sono ben consapevoli della reputazione e della storia del marchio e possono quindi contare su un'alta qualità. Questi orologi hanno un prezzo, ma chiaramente anche un valore. Di conseguenza, un orologio di lusso di un grande marchio, ad esempio di una delle famose manifatture svizzere, è spesso un investimento intelligente, in cui si uniscono know-how, storia, tradizione e abilità artigianale di decenni e secoli.

Nuove tendenze e sviluppi nel mercato degli orologi automatici

Il mondo degli orologi continua a evolversi e, come in molti altri settori, una tendenza segue l'altra. Il settore degli orologi automatici non fa eccezione. Esaminando gli sviluppi degli ultimi anni e dando uno sguardo attento ai nuovi prodotti attuali, emergono alcune tendenze interessanti.

Nel campo della funzionalità, delle complicazioni e dei movimenti, si può notare una tendenza verso movimenti di manifattura. Ciò che molti giganti dell'orologeria fanno da tempo, ora sta arrivando anche a piccole aziende: sempre più produttori di orologi di lusso puntano su movimenti prodotti internamente, alzando così l'asticella in termini di precisione e prestazioni. Le funzioni di un orologio rimangono comunque di fondamentale importanza. Complicazioni complesse sono, sono e rimarranno un vanto per i marchi di orologi e un motivo di grande entusiasmo per i collezionisti di orologi.

Per quanto riguarda le tendenze di design, si sta assistendo a un ritorno a orologi più delicati. Dichiarare che l'era degli orologi di grandi dimensioni e massicci per uomini e donne è finita sarebbe prematuro, ma in molte parti i produttori di orologi automatici stanno tornando a case di diametro ridotto e un aspetto più fine. Un orologio di questo tipo è - ad esempio, abbinato a cinturini in pelle morbidi - molto comodo da indossare e, nonostante i materiali più pregiati, non supera rapidamente il confine verso un aspetto appariscente. A proposito di cinturini in pelle: la pelle è sicuramente una tendenza da non trascurare, anche se non è una novità assoluta. Occasioni che richiedono un look elegante rendono l'orologio automatico in stile classico con cinturino in pelle una scelta eccellente. Mentre i cinturini in pelle erano un tempo realizzati quasi esclusivamente in nero e marrone, ora stanno emergendo anche colori vivaci, che prima erano più comuni per i cinturini in plastica. In verde, blu, rosso, arancione o viola, il cinturino in pelle diventa un accessorio stravagante, senza rubare la scena all'orologio stesso.

Le tendenze dei colori non riguardano solo i cinturini. Anche i quadranti di alcuni marchi di orologi si stanno sbizzarrendo. Dalle versioni monocromatiche vivaci a motivi e rilievi, fino a decorazioni e finiture appariscenti, ci sono molte possibilità interessanti. Il risultato sono orologi che permettono a uomini e donne con una vasta collezione di orologi di portare a casa qualcosa di nuovo e unico - o meglio, al polso.

Infine, una tendenza è di per sé difficile da definire e spesso è una questione molto effimera. Lo sappiamo dall'intero settore della moda: ciò che è di tendenza in primavera può già essere "vecchio" in autunno. Tuttavia, nel caso degli orologi di lusso, la situazione è un po' diversa. Gli orologi di alta qualità, che cambiano proprietario a prezzi elevati, fortunatamente non sono rari e possono essere indossati bene per anni e decenni. Si potrebbe anche dire: la qualità non passa mai di moda.

Marchi e modelli di orologi automatici 2024

Come promesso, ora ci concentriamo su una selezione di orologi di lusso e marchi che quest'anno stanno riscuotendo grande popolarità. Per consentire un confronto, discuteremo di caratteristiche e criteri specifici, comprese le funzioni, il design e il prezzo. Ecco i bestseller e i punti salienti degli orologi automatici del 2024:

IWC Portofino Automatic

Se un orologio incarna l'eleganza senza tempo per eccellenza, è la Portofino Automatic di IWC Schaffhausen. L'orologio automatico è dotato di una cassa in acciaio inox o oro rosso da 40 mm, quadrante blu, bianco o nero e numeri romani alle 6 e 12. A seconda della variante, l'orologio ha un semplice bracciale in acciaio milanese o un cinturino in pelle di alligatore. Il calibro 35111 con carica automatica offre 50 ore di riserva di carica e consente la visualizzazione della data e una lancetta centrale con funzione di arresto. I prezzi per questo orologio molto elegante per uomini e donne partono da 5.300 €.

Ulteriori orologi automatici IWC

Tra l'attuale offerta del produttore IWC Schaffhausen ci sono numerosi altri orologi automatici, tra cui la Portugieser Automatic 42 con riserva di carica di 7 giorni, indicatore di riserva di carica, piccolo secondo, data e fondo in vetro zaffiro, o la Pilot's Watch, caratterizzata dalla sua cassa in ceramica e dal suo interno in ferro dolce, che protegge il movimento dai campi magnetici.

Rolex Cosmograph Daytona

La nuova interpretazione del 2024 della leggendaria Rolex Cosmograph Daytona Automatic si presenta con un look completamente elegante, mai visto prima. I nuovi modelli dispongono di un quadrante in madreperla naturale iridescente, incorniciato da una cassa in oro bianco 18 carati. I totalizzatori elegantemente integrati si stagliano in un contrasto armonioso rispetto al quadrante e brillano con i numerosi diamanti sui punti delle ore e sulla lunetta. Così, l'iconica Daytona brilla sotto una nuova luce, che non potrebbe essere più scintillante. Chi desidera possedere uno dei modelli ambiti di Rolex deve aspettarsi prezzi di listino a partire da circa 63.000 €.

Ulteriori orologi automatici Rolex

Tra le novità Rolex del 2024 si trovano alcuni orologi automatici molto attraenti, come la Day-Date 40 in oro Everose con indicazione di data e giorno della settimana, la nuova GMT-Master II con caratteristica lunetta in Cerachrom o il cronometro 1908 in platino, che presenta colori freschi per il quadrante.

Breitling Avenger Automatic

Chi è appassionato di orologi sportivi non può perdersi gli orologi Breitling Avenger Automatic 42. Gli orologi in acciaio inox con data e indici luminescenti sono impermeabili fino a 300 metri e disponibili in due moderne varianti di colore. Una versione è di un verde intenso, mentre l'altra si presenta in un blu profondo, con il cinturino in pelle di vitello che riprende il colore del quadrante in entrambi i modelli, creando così un collegamento riuscito. Con un prezzo di listino di 4.600 €, il rapporto qualità-prezzo di questo orologio automatico funzionale è indubbiamente ottimo.

Ulteriori orologi automatici Breitling

Breitling ha recentemente sorpreso gli appassionati di orologi con nuovi orologi automatici Navitimer, come il Navitimer Automatic GMT 41 con quadrante blu ghiaccio. Inoltre, gli orologi Superocean Automatic 42 e il modello Chronomat Automatic 36 Victoria Beckham, che affascina il pubblico femminile, meritano un'occhiata.

Omega Seamaster Planet Ocean

La Omega Seamaster Planet Ocean, con la quale si può immergersi senza problemi fino a 600 metri, dimostra quanto possa essere variegata una collezione di orologi subacquei. Le varianti versatili spaziano dall'orologio classico in acciaio inox all'esecuzione extravagante con cinturino in gomma nera e dettagli arancioni, fino all'orologio di lusso in oro bianco con incastonature di diamanti, coprendo tutto ciò che il cuore degli appassionati di Omega desidera. Il movimento automatico 8800 di Omega, che alimenta questi orologi, offre 55 ore di riserva di carica, un'alta precisione e resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 gauss. I prezzi variano notevolmente da modello a modello e vanno da 7.200 € a 115.300 €.

Ulteriori orologi automatici Omega

Come ci si aspetta da un marchio rinomato, Omega ha in serbo numerosi orologi automatici. Tra questi ci sono, ad esempio, la Speedmaster 38 con diamanti, che attira l'attenzione delle donne, o la Seamaster Ploprof 1200 M per i subacquei che vogliono il massimo. Altri esempi di orologi Omega con movimento automatico includono la Seamaster Aqua Terra 150 M, la Seamaster Diver 300 M e la Constellation in oro giallo, oro o una combinazione di due metalli preziosi.

Longines HydroConquest

La linea di prodotti HydroConquest della Longines Sport Collection include, oltre ai modelli già noti, alcune nuove aggiunte che portano colori freschi. Con quadranti in verde metallico lucido, blu setoso o marrone elegante, gli orologi HydroConquest si presentano nella loro forma più pregiata - naturalmente come sempre con data e talvolta in versione GMT. Grazie alla varietà di varianti in termini di colori e cinturini, la collezione offre orologi tra cui quasi tutti possono trovare il proprio preferito. Un orologio subacqueo Longines ha un prezzo che varia a seconda della funzione e dell'esecuzione, tra 1.500 € e 4.550 €.

Ulteriori orologi automatici Longines

Se si cerca un orologio automatico più costoso, la Longines Master Collection GMT con numeri romani e cinturino in pelle potrebbe essere un'opzione. Gli uomini appassionati di tecnologia potrebbero apprezzare la Longines Pilot Majetek di grande dimensione, mentre la delicata Primaluna con indicazione della data si adatta perfettamente al polso della donna alla moda.

TAG Heuer Carrera Calibre

La fascinazione per le corse racchiusa in un orologio: questo è il Carrera Calibre di TAG Heuer. Gli orologi, disponibili sia con data che come cronografo, ospitano movimenti di manifattura ad alta precisione e sono realizzati con diametri della cassa che vanno da 31 a 45 mm. Il produttore tiene quindi conto sia degli appassionati di orologi di lusso di grandi dimensioni che dei clienti che desiderano un orologio automatico fine e delicato. Così diversi come le dimensioni, sono anche i prezzi degli orologi TAG Heuer Carrera Calibre. Questi variano tra 2.750 € e 54.350 € per tutti i modelli.

Ulteriori orologi automatici TAG Heuer

La gamma di TAG Heuer è ricca di orologi automatici, tutti meritevoli di un'attenzione più approfondita. Tra questi ci sono, ad esempio, il Chronometro Autavia Flyback, il Chronografo Monaco con cassa quadrata distintiva e alcune referenze dell'elegante orologio da polso Link Date.

Patek Philippe Nautilus

È difficile trovare qualcuno che si interessi di orologi e non abbia mai sentito parlare della Patek Philippe Nautilus. L'orologio, riconoscibile immediatamente per la sua cassa ottagonale e arrotondata, è un vero classico del produttore svizzero e non è attraente solo per i subacquei. Che si tratti di un indicatore delle fasi lunari, di una lunetta di diamanti o di una data: la Nautilus, i cui prezzi partono da circa 40.000 €, supera ogni tendenza e probabilmente non passerà mai di moda.

Ulteriori orologi automatici Patek Philippe

Se si desidera aggiungere un orologio automatico di alta qualità alla propria collezione personale, Patek Philippe è senza dubbio un ottimo punto di partenza. La gamma del marchio include, ad esempio, l'orologio subacqueo sportivo Aquanaut, il classico orologio Calatrava e le Grandes Complications con movimento automatico, che rendono onore all'Haute Horlogerie.

Girard Perregaux Laureato Chronograph

Chi è disposto a investire almeno 19.600 € può ammirare un Laureato Chronograph di Girard Perregaux al polso. Si tratta di un orologio automatico funzionale con una forma di cassa extravagante e impermeabilità fino a 100 metri. Il movimento meccanico che alimenta l'orologio con funzione cronografo, data e piccolo secondo offre 46 ore di riserva di carica ed è composto da ben 419 pezzi lavorati con cura.

Ulteriori orologi automatici Girard Perregaux

Con gli orologi automatici di Girard Perregaux non ci si annoia mai. La miscela di orologi è troppo colorata e straordinaria per non attirare l'attenzione. Basta guardare l'orologio automatico Cat's Eye in Eternity, Blossom Jewellery o Eye Lotus Edition per rendersi conto della creatività del marchio: Girard Perregaux non manca di coraggio nel design non convenzionale.

Cartier Santos de Cartier

Gli orologi Cartier sono noti per il loro stile inconfondibile, il fascino classico e la qualità che si può vedere e sentire. L'orologio automatico Santos de Cartier si inserisce perfettamente nel portafoglio di prodotti. La sua cassa elegantemente sagomata, le lancette a forma di spada e i numeri romani contrastanti integrati nel quadrante formano un'unità armoniosa con un tocco vintage discreto. Disponibile in due dimensioni, l'orologio automatico Santos de Cartier soddisfa le più alte aspettative con un prezzo che va da 8.300 € a 20.600 € e fa una dichiarazione di valore ed eleganza.

Ulteriori orologi automatici Cartier

Se si cerca un orologio per occasioni che richiedono un look autenticamente lussuoso, Cartier è sicuramente il posto giusto. Tra gli orologi di lusso con movimento automatico ci sono, ad esempio, i modelli Tank Francaise, Ballon Bleu de Cartier e Ronde Must de Cartier, che, a seconda della versione, seguono la tendenza attuale dei colori vivaci nel design degli orologi.

Porsche Design Chronograph

Il Porsche Design Chronograph 1 è un orologio per tutti coloro che hanno benzina nel sangue. Gli orologi evocano associazioni con manovre audaci, auto da corsa affusolate e strade infinite e hanno un prezzo compreso tra 8.950 € e 11.950 €. Il produttore ha scelto per questo orologio automatico un design che mette in risalto il nero opaco, con accenti occasionali in bianco, grigio e rosso. La cassa in titanio solido, la riserva di carica di 48 ore e l'indicazione del giorno e della data valorizzano visibilmente il cronografo, rendendolo l'accompagnatore ideale in tempi in cui le velocità elevate sono all'ordine del giorno.

Ulteriori orologi automatici Porsche Design

Altri esempi di orologi con movimento automatico di Porsche includono i modelli 1919 Globetimer UTC e Sport Chrono Subsecond 42 - due orologi di lusso che fanno battere il cuore dei veri fan della Porsche.

Seiko Prospex Sea Automatic

Un buon orologio automatico a un prezzo leggermente più basso non deve rimanere un sogno. Il produttore Seiko si rivolge con gli orologi automatici Prospex Sea a uomini e donne che non vogliono spendere una fortuna, ma hanno comunque certe aspettative sulla qualità del loro nuovo orologio. Chi sceglie la Seiko Prospex Sea ottiene, al prezzo di 3.150 €, un orologio subacqueo impermeabile fino a 10 bar con indici luminescenti, 50 ore di riserva di carica e funzione data. Di conseguenza, il rapporto qualità-prezzo dell'orologio Seiko in cassa in acciaio inossidabile è da considerarsi molto equo.

Ulteriori orologi automatici Seiko

Ancora più economica è la Seiko Automatic Presage con data, che ha un aspetto lineare e si presta perfettamente per l'uso quotidiano. In alternativa, ci sono anche gli orologi Marinemaster o i prodotti della serie King Seiko.

Zenith Chronomaster El Primero

Le Chronomaster Automatic di Zenith hanno una storia di premi e sono riuscite a mantenere la loro popolarità fino ad oggi. Gli orologi Chronomaster delle linee di prodotto Original e Sport catturano l'attenzione dell'osservatore con un aspetto pulito e sono dotati di una tecnologia impressionante sotto forma del movimento cronografo ad alta frequenza El Primero. Con una riserva di carica di ben 60 ore e una gamma di funzioni che, a seconda del modello, include anche un indicatore di data e delle fasi lunari oltre alla funzione cronografo, gli orologi Chronomaster di Zenith sono veri e propri multitalenti che dimostrano cosa può fare un automatico. Chi è interessato a un orologio di questo tipo deve prepararsi a prezzi a partire da 10.400 €.

Ulteriori orologi automatici Zenith

La gamma del marchio Zenith offre una varietà di orologi di lusso automatici, come il Pilot Automatic in nero o blu, il Defy Skyline con movimento El Primero e quadrante azzurro o l'ELITE Classic con finitura solare e cinturino in pelle di alligatore.

Vacheron Constantin Égérie

Vacheron Constantin presenta con la collezione Égérie una serie di orologi di lusso specificamente per donne, unendo haute couture e haute horlogerie. Un orologio automatico Égérie è quindi un accessorio di moda, un prezioso gioiello e un preciso strumento di misurazione del tempo, con ogni prodotto della collezione che si distingue per dettagli unici. Ogni modello integra un indicatore di data o delle fasi lunari, circondato da quadranti con finitura solare fine o ricchi di diamanti. Le cifre curve si abbinano perfettamente al design incantevole degli orologi, i cui prezzi partono da 23.300 €.

Ulteriori orologi automatici Vacheron Constantin

Gli esperti di orologi che non si lasciano spaventare da un prezzo che può sembrare alto a confronto possono scoprire orologi di lusso automatici di classe da Vacheron Constantin. Tra i modelli con movimento automatico ci sono sia classici senza fronzoli, come la Patrimony Automatic, sia modelli più speciali, come la tradizionale blu tortora con calendario perpetuo.

Jaeger-LeCoultre Master

Funzioni forti, linee chiare e un collaudato movimento automatico: gli orologi Jaeger-LeCoultre Master Control, indossati su un comodo cinturino in pelle, sanno come affascinare uomini e donne con una passione per gli orologi di lusso. A livello funzionale, i modelli si distinguono a seconda della referenza con indicazione di data, giorno della settimana, fasi lunari, indicazione 24 ore e secondo fuso orario, mentre esternamente dimostrano chiaramente che un design può puntare all'eleganza senza perdersi in fronzoli. I prezzi degli orologi Master Control variano tra 10.300 € e 34.900 €.

Ulteriori orologi automatici Jaeger-LeCoultre

Jaeger-LeCoultre è un marchio in cui le possibilità di trovare l'orologio automatico giusto per diverse occasioni sono buone. Come regalo per la donna del cuore, un orologio della collezione Rendez-Vous è la scelta ovvia, mentre gli uomini con una predilezione per i movimenti automatici complessi optano per un modello Hybris Mechanica e chi desidera sperimentare con i colori secondo le tendenze attuali dovrebbe dare un'occhiata più da vicino agli orologi Reverso.

Materiali e lavorazione: la scelta della migliore qualità

Per la produzione di orologi vengono oggi utilizzati una varietà di materiali, ognuno dei quali porta con sé vantaggi e caratteristiche individuali. Pertanto, vale la pena approfondire l'argomento. La cassa della maggior parte dei modelli di orologi da polso è realizzata in un metallo prezioso. Gli orologi in acciaio inox sono ancora molto popolari, ma anche oro giallo, bianco, rosso e rosa, argento e platino vengono spesso utilizzati. Questi materiali sono facili da lavorare, hanno un certo valore e durano secoli. Più raramente vengono utilizzati materiali ceramici speciali e titanio per la costruzione delle casse. Queste alternative sono spesso particolarmente resistenti ai graffi e non arrugginiscono, inoltre il loro peso ridotto è un ulteriore vantaggio.

Il gusto è noto per essere soggettivo e quindi ognuno deve scoprire quale materiale gli piace di più esteticamente. Gli orologi in acciaio inox o argento sono spesso considerati molto sportivi, mentre i prodotti in oro mettono in risalto eleganza e fascino. Tuttavia, l'eccezione conferma la regola: ci sono orologi sportivi in oro e anche l'orologio in acciaio inox può essere estremamente elegante.

Se si confrontano i materiali utilizzati per la produzione dei cinturini, i cinturini in metallo prezioso e pelle sono in cima per popolarità e domanda. Tuttavia, se si appartiene a quei portatori di orologi per i quali la robustezza, la praticità e il comfort sono di primaria importanza, anche i cinturini in gomma, tessuto e materiali simili sono un'opzione interessante. In termini di comfort, oltre al materiale utilizzato, un altro aspetto è importante: la dimensione. Solo un cinturino che non è né troppo largo, né troppo lungo e né troppo stretto è davvero comodo da indossare.

Inoltre, è altrettanto importante che i materiali utilizzati siano lavorati in modo professionale e accurato. Un orologio può essere realizzato con le materie prime più pregiate e comunque apparire goffo se la lavorazione è scadente. Pertanto, la qualità di un orologio di lusso dipende in gran parte dalla lavorazione - non a caso l'orologeria è un'arte artigianale che richiede una vita per essere padroneggiata alla perfezione.

Innovazioni tecniche: progressi nell'arte orologiera

Anche il settore degli orologi non è immune al cambiamento dei tempi. E questo è un bene: dopo tutto, l'immobilismo è il più grande nemico dell'innovazione. L'inventiva dei grandi orologiai ci ha regalato negli ultimi decenni e secoli numerosi progressi e traguardi tecnici che arricchiscono ancora oggi il mondo degli orologi. Ma cosa sta succedendo attualmente in termini di novità nell'orologeria?

Molto! Un buon esempio del fatto che i produttori di orologi di lusso di successo continuano a pensare in avanti e non si adagiano sugli allori è l'orologio automatico Tonda PF Minute Rattrapante della Parmigiani Fleurier. Questo orologio è dotato di una funzione cronografo e di una lancetta dei secondi progettata a tale scopo. Tuttavia, la lancetta è abilmente nascosta dietro la lancetta dei minuti e può essere vista solo premendo un pulsante. Un meccanismo impressionante che conferisce all'orologio un certo fascino.

Un tema con cui l'industria orologiera deve confrontarsi sempre di più sono le nuove tecnologie, come i componenti digitali per orologi e l'uso dell'intelligenza artificiale. A prima vista, si potrebbe pensare che gli orologi automatici meccanici e le funzioni digitali si escludano a vicenda. Tuttavia, non è necessariamente così. Gli orologi cosiddetti Smart-Mechanical combinano movimenti tradizionali e funzionalità digitali. Un prodotto di questo tipo ha, ad esempio, il design di un orologio meccanico convenzionale, ma è anche in grado di offrire funzioni di tracciamento digitale e fitness. Gli orologi Smart-Mechanical sono ancora prodotti di nicchia, ma siamo curiosi di vedere quali sviluppi ci riserveranno nei prossimi anni.

Movimenti e complicazioni degli orologi: comprensione della meccanica

Come funziona un orologio automatico e come è costruito il suo movimento? Questa affascinante domanda cercheremo di rispondere nel modo più semplice possibile. Perché, anche se il movimento di un orologio di lusso automatico può apparire leggermente diverso da produttore a produttore e la sua costruzione dipende naturalmente dalle complicazioni, il principio di base rimane lo stesso.

Un orologio automatico si carica grazie al movimento del braccio mentre si indossa. Non è quindi necessario caricarlo manualmente. Questo avviene grazie al seguente meccanismo: all'interno della cosiddetta camera della molla dell'orologio si trova una molla. Questa molla viene tesa dai movimenti oscillanti del rotore. Il rotore cattura essenzialmente il movimento del braccio del portatore dell'orologio, oscilla e di conseguenza tende la molla. Nel frattempo, una frizione di slittamento impedisce che la molla venga sovratensionata. In questo modo, non sarà mai tesa troppo, anche se l'orologio si muove continuamente sul polso. Poiché la molla, per sua natura, desidera rilassarsi - "riavvolgersi" o "disperdersi" - rilascia energia, che fluisce direttamente nel meccanismo dell'orologio. Qui, l'energia viene utilizzata per far girare piccoli ingranaggi, che a loro volta muovono le lancette dell'orologio.

Se la molla si rilassasse completamente e non venisse più tesa a causa dell'assenza di movimento del braccio, l'orologio si fermerebbe e dovrebbe essere nuovamente impostato dopo la carica. Per evitare che ciò accada quando un orologio non viene indossato per un lungo periodo, si possono utilizzare orologi rotanti. Si tratta di dispositivi speciali di cui parleremo nuovamente più avanti in questo articolo.

Manutenzione e cura degli orologi automatici

Poiché gli orologi con movimento meccanico sono molto complessi rispetto agli orologi al quarzo, la corretta manutenzione e cura sono di grande importanza. Riporre semplicemente gli orologi e tirarli fuori ogni pochi mesi per ammirarli non è quindi una buona idea. In generale, indossare o ispezionare regolarmente l'orologio è una parte essenziale della sua cura. Solo chi si prende il tempo per esaminare l'orologio ha la possibilità di riconoscere eventuali malfunzionamenti o danni in anticipo e di farli riparare prima che si verifichino danni collaterali.

È inoltre importante la corretta conservazione. Un orologio automatico meccanico è meglio conservato in un orologio rotante. L'orologio rotante mette in movimento l'orologio a intervalli regolabili, in modo che la molla venga tesa e il modello non si fermi. Se si desidera riporre l'orologio in altro modo, è consigliabile un supporto morbido che non possa graffiare il vetro o la cassa. Infine, la lucidatura per riparare tali danni comporta sempre un'usura del materiale e un certo costo - inconvenienti che si possono evitare fin dall'inizio.

I cinturini degli orologi che vengono indossati frequentemente dovrebbero inoltre essere puliti di tanto in tanto. Un pennello fine con setole morbide, che non graffiano, o dei bastoncini di cotone sottili consentono di pulire gli spazi tra i cinturini in metallo con maglie. I cinturini in pelle possono invece essere puliti regolarmente sotto acqua corrente, asciugati bene e mantenuti morbidi con un'apposita cura per la pelle.

Per quanto riguarda la frequenza con cui un orologio dovrebbe essere portato in revisione, ci sono opinioni diverse nel settore degli orologi. Alcuni giurano di far controllare i loro gioielli ogni tre o cinque anni, mentre altri sono meno rigorosi nella manutenzione e riescono a gestire intervalli molto più lunghi tra due revisioni. In generale, si può dire: non appena si notano imprecisioni o malfunzionamenti, è tempo di portare l'orologio da un professionista.

Guida all'acquisto di orologi automatici

Data la varietà di orologi automatici disponibili sul mercato, è utile prendersi del tempo per scegliere un nuovo orologio. La nostra guida passo-passo offre agli interessati una sorta di "piano di acquisto di orologi" che apre la strada all'orologio dei sogni:

Passo 1: Ricerca

Per prima cosa, è il momento di curiosare. È importante farsi un'idea degli orologi di diversi produttori e informarsi su ciò che il mercato ha da offrire.

Passo 2: Definizione dei desideri e delle aspettative

Nel passo successivo, si definiscono i desideri e le aspettative personali:

  • Tipo di orologio: Quale tipo di orologio di lusso, ad esempio un orologio subacqueo, un dress watch o un modello vintage, si desidera?

  • Marchi: Si desidera un modello di un marchio specifico (ad esempio Rolex, Seiko, Tissot o Patek Philippe)?

  • Complicazioni: Quali funzioni dovrebbe avere l'orologio?

  • Movimenti: Si considerano solo orologi automatici? Ci sono aspettative riguardo alla durata della riserva di carica?

  • Design: Quali preferenze estetiche si hanno?

  • Prezzi: Qual è il prezzo massimo che si è disposti a pagare per l'orologio?

Passo 3: Lista dei preferiti

Successivamente, si può iniziare la ricerca con idee chiare in mente. Idealmente, si crea una lista con tutti gli orologi che soddisfano i desideri definiti in precedenza.

Passo 4: Ristretto della selezione

Nel penultimo passo, tutti gli orologi della lista vengono esaminati nuovamente, confrontati e valutati. Così, si chiarisce gradualmente per quale orologio batte il cuore.

Passo 5: Confronto delle offerte

Infine, si esaminano le offerte per il modello selezionato. Dove si può acquistare l'orologio nella variante desiderata? Nel confronto, il prezzo è naturalmente un fattore rilevante, ma anche la serietà del fornitore dovrebbe essere al centro dell'attenzione.

Collezione di orologi e investimento: orologi automatici come investimento

Se l'acquisto di un orologio automatico è inteso come investimento, l'aspettativa di sviluppo del valore è al centro dell'attenzione. Chi non ha molta familiarità con il mercato degli orologi dovrebbe assolutamente farsi consigliare, fare ricerche approfondite e non acquistare mai "alla cieca". In generale, si può dire che molti orologi automatici di marchi rinomati cambiano proprietario a prezzi sorprendentemente elevati nel mercato secondario. Un orologio di lusso costoso può quindi essere un ottimo investimento. Tuttavia, è chiaro che, nella maggior parte dei casi, non è possibile prevedere con certezza come si svilupperà il valore di un orologio e i prezzi nel mercato secondario. Un certo grado di rischio è quindi presente anche nell'investimento in un orologio di lusso.

Autenticità e veridicità degli orologi automatici

Gli orologi sono tra i prodotti più falsificati al mondo. Per ridurre la probabilità di cadere vittima di un truffatore e acquistare un prodotto falso a un prezzo elevato, è importante prestare attenzione a questi punti:

Completezza della documentazione

Un buon segno che un orologio è probabilmente autentico è la vendita con tutti i componenti e documenti importanti, che includono:

  • Certificato di autenticità con numero di serie

  • Certificato di garanzia e dati del rivenditore

  • Istruzioni per l'uso

  • Scatola originale

Tuttavia, la presenza di questi elementi non garantisce l'autenticità dell'orologio, poiché i documenti possono essere falsificati.

Quadrante e lancette

Un punto da esaminare attentamente è rappresentato dalle lancette dell'orologio. Qui è consigliabile confrontare il design delle lancette di un orologio offerto con quello dell'originale noto. Nelle falsificazioni, spesso si trovano piccole deviazioni. Inoltre, il quadrante può fornire un indizio: è ben lavorato e presenta contorni netti? Questo sarebbe un segno di autenticità. Linee poco curate e contorni distorti indicano una falsificazione.

Incisioni

Inoltre, è importante prestare attenzione alle incisioni. Incisioni poco chiare, che presentano ad esempio spazi di dimensioni diverse tra le lettere o sembrano fuori posto, sono più comuni nelle falsificazioni.

Peso

Le orologi falsi sono spesso più leggeri degli originali. Questo può essere dovuto, ad esempio, al fatto che al posto del movimento automatico pubblicizzato è stato installato un economico movimento al quarzo leggero.

Prezzo

Un indicatore importante è anche il prezzo. Un'offerta per un orologio di lusso che sembra troppo buona per essere vera è un chiaro segnale di allerta.

Chi decide di acquistare un orologio da un fornitore serio e affidabile si risparmia le preoccupazioni di investire in un orologio falso a basso costo. Presso HORANDO, tutti gli orologi vengono esaminati a fondo da esperti per verificarne l'autenticità. In questo modo, i clienti possono essere certi al 100% di acquistare un orologio automatico originale di Rolex, Omega, Seiko, Tissot e Co. a un prezzo equo.

Conclusione

Qualità, lavorazione, design, precisione e rapporto qualità-prezzo: tutti questi fattori sono importanti per gli orologi di lusso con movimento automatico. Queste caratteristiche e proprietà fondamentali rimangono inalterate rispetto alle tendenze che cambiano continuamente. Dovrebbero essere al centro dell'attenzione quando si acquista un orologio automatico, sia che si scelga un modello alla moda in colori moderni o un classico ben noto.

```

Über den Autor

Autori | Alessandro Rossi

Autori | Alessandro Rossi

Alessandro trascorse la sua giovinezza a Firenze, circondato dall'arte classica e dall'artigianato della città. Suo padre, un orologiaio, lo fece aiutare già da bambino ai banchi di lavoro.

Mehr zum Autor