Baselworld 2018

7 giu 2018by Alessandro Rossi
```html
Immagine in evidenza

Baselworld 2018

Per l'industria degli orologi e dei gioielli, la Baselworld, che si tiene annualmente a Basilea, in Svizzera, dal 1917, è un evento di enorme importanza per presentare al meglio marchi e prodotti: solo se le novità colpiscono il pubblico, il successo dell'azienda per il futuro è garantito. Per i fan, l'evento rappresenta ogni anno un'opportunità ideale per osservare da vicino le ispirazioni dei orologiai, rimanere aggiornati sulle novità del settore e aggiungere qualche modello alla propria lista dei desideri. Non sorprende quindi che la Baselworld sia stata ben frequentata anche nel 2018. Ormai, la fiera di quest'anno è già trascorsa da oltre un mese: è quindi tempo di ripercorrere l'evento dell'anno in fatto di orologi e gioielli e riassumere le tendenze attuali e i momenti salienti dei vostri marchi preferiti!

La rinascita dei pezzi cult

Il pubblico annuale attorno al settore orologiero è stato anche quest'anno un successo assoluto. Ogni marchio ha cercato di presentare al meglio i propri prodotti e di impressionare i fan con le novità, cercando naturalmente di distinguersi il più possibile dalla concorrenza. Nel 2018 non è stata un'impresa facile, poiché riguardo alla moda, il settore è stato piuttosto concorde: i modelli in stile retro sono l'ultima tendenza. A tal fine, i noti marchi di lusso attingono volentieri al design di classici collaudati e sempre amati, in particolare modelli tra il 1930 e il 1970, dotandoli della tecnologia più moderna: un revival degli orologi cult. Questa ondata di "heritage" è particolarmente apprezzata dai collezionisti di lunga data, che apprezzano il pezzo di storia dietro i gioielli old school.

Un perfetto esempio è fornito da Rolex: i maestri orologiai svizzeri sono attivi da ben 110 anni. Non sorprende quindi che il marchio di lusso così ricercato si inserisca perfettamente nello schema sopra menzionato. Invece di creare edizioni speciali completamente nuove per l'anniversario, il team creativo ha semplicemente riproposto una leggenda degli anni '50: la Rolex Pepsi alias GMT-Master II arriva per la prima volta con bracciale Jubilee, acciaio Oyster ancora più resistente e il nuovo calibro automatico 3285, oltre 60 anni dopo il suo lancio. Inoltre, il marchio ha recentemente attirato l'attenzione nel mondo degli orologi con leghe di nichel-fosforo e sviluppi di laboratorio completamente nuovi per perfezionare i nuovi modelli.

Autenticità vivace è la tendenza dell'anno

In linea con i tempi passati, anche le dimensioni delle casse vengono nuovamente ridotte. Orologi eleganti per uomini con un diametro inferiore ai 40 millimetri emanano un'eleganza discreta. Orologi cronografi XXL appariscenti e ingombranti risultano quest'anno troppo invadenti e forzati. Per questo motivo, i marchi tendono a dare un "downgrade" alle loro collezioni nel 2018. Lo stesso vale per il quadrante: l'attenzione è rivolta all'essenziale, con una scelta consapevole di evitare fronzoli inutili. Il design pulito garantisce una chiara leggibilità dell'ora a colpo d'occhio. Le distrazioni non sono benvenute! Nonostante la semplicità, i nuovi modelli non risultano affatto noiosi, poiché in linea con la primavera si possono ammirare colori vivaci alla Baselworld. Blu fresco, verde di tendenza e rosso brillante sono in voga. Così, i nuovi orologi, nonostante il loro design snello e semplice, sono veri e propri eye-catcher, senza apparire sovraccarichi. Omega e Frédérique Constant sono solo due dei tanti noti rappresentanti dell'industria orologiera che si uniscono a questa tendenza.

Frédérique Constant ha ad esempio lanciato il suo orologio mondiale con quadrante e bracciale in una moderna tonalità di verde. La cassa più extravagante della Classic Worldtimer Manufacture ospita però come sempre il calibro di manifattura FC-718 con carica automatica e meccanismo di ora mondiale. Questo rende possibile l'impostazione dell'ora, dell'ora mondiale e della data esclusivamente tramite la corona. Così, l'operazione è molto più pratica e semplice rispetto agli orologi con molteplici caratteristiche di impostazione.

Il vecchio incontra il nuovo

Accanto a un design discreto in tonalità vivaci, rimangono comunque di tendenza gli orologi ispirati a vecchie automobili, orologi subacquei e da pilota. L'icona subacquea Seamaster Diver 300 M di Omega celebra quest'anno il suo 25° anniversario. Per festeggiare, l'azienda ha rielaborato alcuni modelli. Ma non è tutto: scoprite quest'anno ulteriori entusiasmanti nuove collezioni per anniversari, come quelle della serie Speedmaster o Trésor.

Il grande seguito del look militare può inoltre tirare un sospiro di sollievo, poiché il culto attorno a questo design speciale continua. Anche in futuro, si arricchirà con la migliore meccanica moderna, e questa sarà mostrata attraverso quadranti e calibro scheletrati. Questa straordinaria arte orologiera si trova ancora, ad esempio, da Tag Heuer. L'azienda svizzera di alto livello offre attualmente con il Cronografo Carrera Heuer 02 incluso un nuovo motore, un'alternativa più accessibile rispetto a modelli comparabili.

Questo orologio attraente è già disponibile a meno di 5000 euro. E anche OMEGA continua a espandere il suo grande salto nella tecnologia dei movimenti con il 12° e 13° calibro Master Chronometer, che si trovano naturalmente anche nelle collezioni per anniversari menzionate. Anche Patek Philippe ha fatto notevoli progressi recentemente in termini di tecnologia: il team svizzero ha combinato per la prima volta un orologio mondiale con un ripetitore minuti. Questa combinazione è unica nel settore orologiero, e il processo di sviluppo ha richiesto diversi anni. La scorsa estate, la "5531" ha finalmente debuttato alla fiera di manifattura di New York. Dalla Baselworld di quest'anno, è ora disponibile anche senza limiti.

La lotta dei titani: Analogico vs. Digitale?

Il noto fascino delle lussuose orologi da polso deve naturalmente essere preservato. Forse la tendenza verso il look vintage è una reazione all'ascesa degli smartwatch e alla digitalizzazione sempre più avanzata nel settore degli orologi. È quindi una grande parte della protesta dei tradizionali amanti degli orologi?

Fatto sta che chi pensa che l'orologio analogico abbia suonato l'ultima ora si sbaglia. L'"eredità" dell'orologio da polso classico rimane intatta, i pezzi cult sono richiesti. Ciò non significa però che si stia bloccando la digitalizzazione: Patek Philippe ha lanciato le sue novità quest'anno, ad esempio, per la prima volta tramite un'apparizione sui social media. Il direttore editoriale di WELT, Ulf Poschardt, ha fatto appello nel suo discorso di apertura alla Baselworld 2018 a dare il benvenuto al cambiamento digitale, senza però perdere le origini dell'industria: " […] non dobbiamo dimenticare da dove veniamo in tempi di cambiamento." In futuro, quindi, sarà importante trovare un equilibrio tra i due lati. Siamo curiosi di vedere le prossime tendenze e sviluppi in questo settore e non vediamo l'ora di Baselworld 2019!

Questo post è disponibile anche in: Inglese

```

Über den Autor

Autori | Alessandro Rossi

Autori | Alessandro Rossi

Alessandro trascorse la sua giovinezza a Firenze, circondato dall'arte classica e dall'artigianato della città. Suo padre, un orologiaio, lo fece aiutare già da bambino ai banchi di lavoro.

Mehr zum Autor