Tudor vs Rolex
I marchi svizzeri Tudor e Rolex sono indissolubilmente legati, poiché si tratta di aziende sorelle. Tudor è stata lanciata nel 1926 dal fondatore di Rolex Hans Wilsdorf e doveva rappresentare un'alternativa più economica a Rolex. I casi Oyster dei modelli di orologi Tudor sono stati dotati di movimenti ETA invece di un movimento di manifattura, permettendo così di offrire gli orologi a un prezzo significativamente più basso. Come "Rolex per poveri", gli orologi Tudor sono stati a lungo nell'ombra degli orologi di lusso Rolex, ma oggi questa situazione è cambiata drasticamente. Tudor gode oggi di grande popolarità in tutto il mondo e si è trasformata in un marchio di orologi molto rispettato grazie a modelli innovativi e a un'immagine di marca fresca.
Quali sono le principali differenze tra Tudor e Rolex?
Iniziamo a esaminare le differenze che separano i marchi Rolex e Tudor. Tudor è arrivata sul mercato molto più tardi - precisamente oltre 20 anni - rispetto a Rolex. Mentre Rolex aveva già la reputazione di un marchio di lusso, con l'introduzione di Tudor si è cercato di attrarre un pubblico più ampio e di offrire orologi più accessibili per tutti. Gli orologi Rolex erano già associati a status, prestigio ed esclusività, un'immagine che l'azienda ha sicuramente promosso. Per Tudor, questi attributi non avevano un grande peso. Piuttosto, gli orologi erano rivolti specificamente alla classe media lavoratrice, che vedeva gli orologi non come un investimento o uno status symbol, ma come un oggetto funzionale e affidabile. Con ambasciatori del marchio come Lady Gaga o David Beckham, Tudor si rivolge ancora oggi a un pubblico più giovane - sebbene non necessariamente meno abbiente - rispetto alla sua "grande sorella" Rolex.
Anche in termini di design, i marchi di orologi si differenziano. I modelli Rolex sono considerati classici senza tempo, che subiscono solo lievi modifiche nel corso dei decenni e si trasformano in versioni leggermente più contemporanee delle iconiche creazioni. Tudor, invece, è più audace: la gamma del marchio comprende reinterpretazioni assolute con elementi di design più audaci, abilmente mescolati a componenti vintage in omaggio al passato. Bracciali con borchie, una lunetta in alluminio o anche materiali luminescenti con un aspetto "ingiallito" conferiscono a molti modelli del marchio il tanto desiderato fascino vintage. A proposito: la Tudor Rose, incisa come logo sui modelli, risale allo stemma della famiglia nobiliare gallese Tudor.
Arriviamo ora alla qualità. Rolex è conosciuta in tutta l'industria orologiera per la sua qualità ineguagliabile e a prima vista potrebbe sembrare che anche Tudor non faccia compromessi in questo senso. In realtà, il marchio sorella produce anche orologi estremamente di alta qualità, con movimenti di manifattura sempre più utilizzati. Tuttavia, a un'analisi più attenta, emergono alcune differenze qualitative. Ad esempio, i quadranti dei modelli Tudor sono spesso lavorati in modo più semplice e anche i bracciali e i loro meccanismi di chiusura sono meno raffinati rispetto agli orologi Rolex.
Quando si confronta "Tudor vs Rolex", prima o poi si deve affrontare la questione della differenza di prezzo. Come già descritto, Tudor si rivolge anche agli appassionati di orologi con un budget più limitato. Tuttavia, ciò non significa che gli orologi siano davvero economici. Si tratta comunque di cronografi di qualità, motivo per cui entrambi i marchi - sia Rolex che Tudor - non producono necessariamente affari. Tuttavia, Tudor è chiaramente valutabile come l'alternativa più economica nel confronto diretto.
Vantaggi di Rolex
Questi vantaggi parlano a favore di un orologio della manifattura Rolex:
Qualità, precisione e affidabilità
Ci sono poche marche nel mondo degli orologi che possono competere con Rolex in termini di qualità. I cronografi affascinano con meccanismi incredibilmente sofisticati, la migliore lavorazione e complicazioni affascinanti, come raramente si vedono nella storia degli orologi. Dalla vasta esperienza e dall'arte orologiera grandiosa praticata da Rolex nascono orologi che brillano per assoluta affidabilità e massima precisione. Questi sono sicuramente punti decisivi che hanno contribuito al successo duraturo del marchio e per cui il gigante degli orologi è ancora ammirato in tutto il mondo.
Design senza tempo
Il design dei modelli Rolex è sempre pensato fino all'ultimo dettaglio e mira alla pura perfezione. Dalla lunetta al caso fino al bracciale, gli orologi uniscono elementi di design forti che irradiano lusso in ogni fibra. Nella storia dell'azienda, Rolex è riuscita più volte a lanciare orologi che hanno potuto mantenere un posto tra i cronografi più amati per decenni. Pensiamo solo alla Submariner, alla Rolex GMT Master II o ai leggendari modelli Daytona. La manifattura orologiera svizzera riesce a combinare sportività ed eleganza in modo affidabile e a esprimere un'inconfondibile consapevolezza stilistica nei suoi design. Non sorprende quindi che molti appassionati di orologi pensino immediatamente a Rolex quando si parla di icone senza tempo.
Alto valore di rivendita
Chi osserva il mercato secondario degli orologi di lusso sa che il valore di un orologio Rolex ambito è immensamente stabile. Se si ha la fortuna di ottenere un orologio di questo tipo al prezzo di listino dal produttore, si può quasi essere certi di aver fatto un ottimo investimento. Infatti: molti modelli possono essere rivenduti a un prezzo significativamente più alto. Quindi, se si acquista una versione popolare della Rolex Submariner, una Daytona o una GMT Master, si tratta di un investimento relativamente a basso rischio e in molti casi si possono ottenere guadagni interessanti dalla rivendita.
Vantaggi di Tudor
Certo, anche gli orologi Tudor hanno vantaggi significativi, di cui parleremo di seguito:
Prezzo accessibile
Un chiaro vantaggio è senza dubbio il prezzo dei cronografi. Un orologio Tudor è disponibile in versione semplice a partire da circa 2.200 €, con una disponibilità spesso migliore rispetto alla "grande sorella". In altre parole: si hanno maggiori possibilità di ottenere un Tudor direttamente dal produttore, senza dover necessariamente ricorrere al mercato secondario. Naturalmente, ci sono anche orologi Tudor piuttosto costosi, come il Tudor Black Bay 36 S&G con quadrante incastonato di diamanti o il Black Bay 58 18K in oro giallo, che costa ben 17.000 €. Tuttavia, la maggior parte dei cronografi Tudor è chiaramente più accessibile rispetto a un orologio Rolex.
Aspetto più sportivo
In termini di estetica, i modelli Tudor potrebbero essere considerati alternative sportive e giovanili ai classici Rolex. Il portafoglio prodotti comprende diverse versioni, che possono essere sia molto semplici che piuttosto stravaganti e non si tirano indietro nel mostrare alcuni elementi giocosi.
Funzioni innovative
Chi considera gli orologi Tudor come versioni semplificate di una "vera" Rolex si sbaglia di grosso. In particolare per quanto riguarda le funzioni, Tudor non si tira indietro e si distingue per il grande spirito innovativo. Questo è dimostrato, tra le altre cose, dal calibro di manifattura COSC certificato sviluppato appositamente per i modelli Tudor Heritage Black Bay, che ha potuto convincere anche i critici in un batter d'occhio.
Confronto tra modelli Tudor e Rolex
Per completare il confronto "Tudor vs Rolex", ora ci dedichiamo a cronografi specifici di diverse categorie:
Orologi subacquei
La Rolex Submariner è per molti appassionati di orologi l'incarnazione di un orologio subacqueo altamente funzionale. Il corrispondente Tudor Submariner è la serie Black Bay, che ha sicuramente contribuito a dare ancora maggiore prestigio al marchio nel mondo degli orologi. Submariner e Black Bay presentano sorprendenti somiglianze: entrambi gli orologi hanno una riserva di carica di 70 ore, sono disponibili con un diametro di 41 mm e adottano una forma di cassa classica e sportiva. Tuttavia, mentre la Rolex Submariner è impermeabile fino a 300 m e dispone di una regolazione rapida del bracciale, la Tudor Black Bay non ha l'opzione di regolazione rapida ed è impermeabile solo fino a 200 m. Ci sono anche differenze estetiche, soprattutto per quanto riguarda le combinazioni di colori e il design delle lancette.
E per quanto riguarda il prezzo? Se si opta per la Rolex Submariner in acciaio senza indicatore di data, si trova a un prezzo di listino superiore agli 8.000 €. L'alternativa con caratteristiche simili della Tudor, invece, costa "solo" tra i 3.000 € e i 4.000 €.
Orologi GMT
Nella categoria degli orologi GMT, mettiamo a confronto la Rolex GMT Master (II) con la Tudor Black Bay GMT - quindi la Black Bay con funzione GMT. Gli orologi con due fusi orari presentano entrambi una lunetta bicolore, una riserva di carica di 70 ore e indici luminescenti. Ciò che può sorprendere è che la Tudor Black Bay GMT è impermeabile fino a 200 m, mentre la Rolex GMT Master II ha solo una resistenza all'acqua fino a 100 m. Tuttavia, la lunetta della GMT Master II è realizzata in innovativo materiale ceramico, mentre la Black Bay GMT rimane con alluminio convenzionale. I due orologi, che si assomigliano molto nel design, sono disponibili in diverse combinazioni di colori. Nella Rolex GMT Master II, è soprattutto il modello Pepsi con lunetta blu-rossa a godere di enorme popolarità.
In termini di prezzo, c'è una differenza enorme: se si desidera attualmente possedere una Rolex GMT Master II Pepsi, si deve sborsare oltre 20.000 € nel mercato secondario. La Black Bay GMT di Tudor, invece, è disponibile per soli 4.000 €, offrendo quindi un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Cronografi
Esclusivi, rari e incredibilmente costosi: i Rolex Daytona Chronograph sono tra i modelli di orologi più richiesti. Un Daytona ha una riserva di carica di 72 ore, è impermeabile fino a 100 m e porta con sé un nome che stupisce ogni collezionista. Al contrario, la Tudor Black Bay Chrono ha una riserva di carica di 70 ore e una resistenza all'acqua fino a 200 m. I due eleganti cronografi si distinguono per i totalizzatori incassati in contrasto e sono disponibili in una vasta gamma di combinazioni di colori. Una differenza importante: gli orologi della collezione Chrono hanno un indicatore di data, mentre i cronografi Daytona hanno un contatore delle ore.
In termini di prezzo, gli orologi si differenziano di diverse migliaia di euro. Una Rolex Daytona è quasi esclusivamente disponibile nel mercato secondario e costa rapidamente oltre 30.000 €. Tenendo presente questo livello di prezzo, il Chrono con un prezzo di listino di 5.000 € appare quasi estremamente conveniente.
Conclusione - una questione di gusto personale e budget
In conclusione, va detto: sia Rolex che Tudor offrono cronografi di alta qualità con movimenti di alto livello e design attraenti. Anche se Tudor non raggiunge il 100% della qualità di Rolex, la decisione tra i marchi è in definitiva soprattutto una questione di gusto personale - e naturalmente di budget! Infatti: per gli appassionati di orologi che non dispongono di mezzi finanziari illimitati, Tudor offre alternative convincenti agli orologi di lusso Rolex.
```