Rolex Corona
È indissolubilmente legata al marchio Rolex ed è un simbolo di grande significato: la corona. Si tratta di molto più di "solo" un logo, poiché contribuisce in modo significativo alla funzionalità degli orologi di alta qualità. Questo articolo offre uno sguardo approfondito sulla famosa corona Rolex e ne esplora il significato da diverse prospettive interessanti.
La corona Rolex come logo del marchio
Che si tratti di Sea Dweller, Deep Sea, Yacht Master, Day-Date o GMT-Master II: ogni orologio della casa Rolex è adornato dalla sua inconfondibile corona. Essa funge principalmente da logo, che viene associato a livello internazionale all'azienda, e rappresenta il marchio di orologi in un modo che probabilmente nessun altro simbolo potrebbe fare.
Secondo Rolex, il logo rappresenta "una corona per ogni successo" e si adatta perfettamente all'immagine del produttore di orologi di lusso. Dopotutto, Rolex è sinonimo di qualità incomparabile, massima precisione e innovazioni nel settore orologiero, come poche altre marche possono vantare. La corona esprime l'impegno dell'azienda per l'innovazione ed è un segno del grande successo che la manifattura di Ginevra ha ottenuto.
La scelta della corona come logo, il cui origine esploreremo più dettagliatamente nel corso dell'articolo, potrebbe aver contribuito in modo decisivo al successo dell'azienda svizzera. Infatti, la potente corona trasmette immediatamente alle persone un senso del marchio e riesce a esprimere, senza molte parole, ciò per cui Rolex è conosciuta: qualità, eleganza, valore, conoscenza e potere.
La storia della corona Rolex
Per esplorare le origini storiche del famoso marchio, facciamo un breve viaggio nel passato, tornando al momento dell'introduzione della corona come logo.
La corona è entrata in scena nel 1931, alcuni anni dopo la fondazione dell'azienda Rolex da parte di Hans Wilsdorf. La sua introduzione è strettamente legata a un evento che è rimasto nella memoria collettiva: l'impresa sportiva della nuotatrice professionista britannica Mercedes Gleitze. Gleitze attraversò la Manica nel 1927 - un'impresa impressionante che le portò grande notorietà. Ora ci si chiede naturalmente cosa c'entri questo con Rolex. Semplice: Gleitze indossava una Rolex Oyster al collo, che le era stata regalata personalmente da Hans Wilsdorf. Il gesto generoso di Wilsdorf non era altro che una geniale mossa di marketing: quando Gleitze emerse dall'acqua, l'Oyster funzionava ancora perfettamente, dimostrando pubblicamente la sua impermeabilità.
Lo slogan dietro il logo - "Una corona per ogni successo" - ricorda l'attraversamento della Manica, che non è solo un grande successo per Gleitze, ma anche per Rolex. Il marchio di orologi si rivolge, con i suoi orologi che incoronano ogni successo, non solo agli sportivi d'élite, ma anche a "persone comuni" e ai loro successi quotidiani, che si tratti di esami superati, traguardi familiari o passi di sviluppo personale.
Il design della corona Rolex
La corona è onnipresente sugli orologi Rolex: si trova sia sul quadrante, direttamente sopra il nome Rolex, sia sulla corona di carica e talvolta anche come impressione sul retro della cassa.
Esteticamente, il logo ha un impatto inconfondibile. Hans Wilsdorf scelse una corona a cinque punte con punte a forma di punto, che, nonostante la sua semplicità, appare assolutamente elegante. Le punte appuntite terminano in un grande punto, creando un aspetto estremamente armonioso e bilanciato. È un logo ben riuscito, che molti appassionati di orologi non si stancherebbero mai di ammirare.
Il funzionamento della corona Rolex
Se la corona come logo ha scopi puramente estetici e di marketing, la corona di carica ha ovviamente diverse funzioni importanti. Può essere impostata su quattro diverse posizioni, ognuna delle quali serve a scopi diversi.
La posizione 0 è praticamente la posizione di partenza completamente avvitata e quindi l'unica posizione in cui è garantita l'impermeabilità degli orologi. Pertanto, è essenziale riportare la corona in questa posizione dopo ogni regolazione, affinché le guarnizioni possano svolgere il loro lavoro.
Per raggiungere la posizione 1, si svita la corona in senso antiorario fino a farla scattare leggermente. In questa posizione, ci si può occupare della carica del movimento. Per questo, la corona di carica deve essere ruotata in senso orario, richiedendo circa quaranta giri per una carica completa.
La posizione 2, che si ottiene estraendo ulteriormente la corona, è destinata alla correzione della data. Gli orologi con funzione di data standard possono ora essere corretti ruotando in senso orario, mentre per le indicazioni di data più complesse, come quelle di un Day-Date, ruotare in senso antiorario modifica anche l'indicazione del giorno della settimana.
Arriviamo così alla posizione 3: nella posizione più esterna, l'orologio può essere fermato. Successivamente, è possibile regolare l'ora avanti e indietro.
Alcuni modelli offrono funzioni che vanno oltre le opzioni di regolazione classiche, in combinazione con la lunetta girevole. Per utilizzare correttamente queste funzioni, è necessaria una conoscenza aggiuntiva. Tra questi ci sono, ad esempio, il GMT-Master II e il Sea Dweller, che richiedono agli appassionati di orologi una maggiore competenza a causa di particolari variazioni nel funzionamento.
Se ci si dedica in dettaglio alla corona e si provano le sue opzioni di regolazione nella pratica, diventa subito chiaro: si tratta di uno strumento altamente funzionale, che può esercitare una grande fascinazione sul fiero possessore dell'orologio.
La corona Rolex come segno di qualità
Se si chiede agli appassionati di orologi e agli esperti del settore quale sia il marchio di orologi più rinomato al mondo, si sentirà spesso rispondere "Rolex". Non sorprende: solo il nome evoca immediatamente determinate associazioni tra gli appassionati di orologi e trasmette un senso di lusso, qualità e successo. La reputazione internazionale del marchio di orologi è senza pari e quasi nessuna persona con una passione per i cronometri non desidera un giorno poter ammirare la propria Rolex al polso.
Per realizzare questo desiderio, i clienti sono disposti ad affrontare attese estremamente lunghe di diversi anni o a pagare prezzi molto elevati sul mercato secondario. Il motivo: una Rolex è molto più di "solo" un orologio di lusso. Gli orologi con la corona inconfondibile sono ormai considerati simboli di status, che attestano al loro possessore senso dello stile, solidità finanziaria e un buon occhio per i cronometri.
Grazie alla corona, una Rolex è inoltre immediatamente riconoscibile - in linea di principio anche per i profani. Se si scorge la caratteristica forma a cinque punte, si sa subito di cosa si tratta. Pertanto, la corona è un segno di qualità noto a tutti, il cui significato è quasi intuitivamente compreso da chiunque.
La corona e l'impermeabilità degli orologi Rolex
Da quando la storia di successo di Mercedes Gleitze, che attraversò la Manica con una Rolex al collo, gli orologi Rolex sono stati associati a un'impermeabilità particolarmente elevata. A questo proposito, c'è un dettaglio sulla corona che è noto principalmente solo ai "professionisti" del mondo degli orologi. Si parla del significato dei punti che si trovano sotto il logo sulla corona di carica.
Osservando diversi modelli, si nota che a volte c'è solo un punto, a volte due o tre punti, o addirittura una barra in questo punto. Cosa significa? La spiegazione è semplice: le marcature a punto indicano l'impermeabilità dell'orologio in questione. I modelli con sistema Twinlock, che resistono all'acqua fino a almeno 100 metri, sono contrassegnati con un punto, due punti o una barra. Una barra è riservata agli orologi in acciaio e oro bianco, mentre i prodotti Twinlock in oro giallo o rosa tipicamente hanno due punti. Se invece si vede solo un singolo punto, è molto probabile che si tratti di un orologio Twinlock in platino.
E il terzo punto? Bene, questo è riservato solo ai modelli con sistema Triplock. Questo sistema, presente sugli orologi Rolex dal 1970, è caratterizzato da una terza guarnizione posizionata nel tubo e da una impermeabilità ancora maggiore. In questa versione, il materiale non influisce sulla concessione dei punti: tutti gli orologi Triplock sono contrassegnati con tre punti, indipendentemente dal fatto che siano realizzati in platino, oro o acciaio.
La corona Rolex nel mercato dei collezionisti
Possedere una vera Rolex è spesso in cima alla lista delle cose che i collezionisti desiderano raggiungere nella loro vita. Tuttavia, chi desidera diventare il fiero possessore di un orologio di lusso del genere deve spesso ricorrere al mercato secondario. Infatti, il numero di orologi che Rolex rilascia annualmente ai rivenditori è fortemente limitato. Quindi, se non si fa parte della stimata clientela abituale di un concessionario, ma si desidera possedere un modello Rolex ambito, non resta che cercare nel mercato secondario - una soluzione costosa.
Nonostante i prezzi a volte quasi scandalosamente elevati richiesti sul mercato secondario, la corona Rolex sembra attrarre i compratori in modo magico. Tuttavia, è importante per gli interessati sapere che la corona da sola non è un elemento che garantisce l'autenticità di un orologio Rolex. Infatti, il logo è piuttosto facile da falsificare per un truffatore esperto, e quindi la corona potrebbe apparire anche su cronometri che non hanno nulla a che fare con il marchio Rolex. Per non cadere vittima di una frode, è quindi essenziale non solo esaminare qualche foto, ma anche controllare attentamente i documenti e i certificati e, se necessario, farsi supportare da professionisti durante l'acquisto.
La corona Rolex come segno distintivo
La decisione di acquistare o meno una Rolex è infine una questione di gusto, ma anche di conoscenza riguardo al mondo degli orologi e, non da ultimo, di budget. Chi si adorna quotidianamente con una Rolex esprime la propria passione per i beni di lusso, la propria conoscenza specifica e il proprio successo in modo particolarmente elegante, rivelando anche, in parte, i propri valori personali. Dopotutto, l'azienda Rolex e la corona Rolex rappresentano innovazione, qualità, robustezza, desiderio di ottimizzazione e "lusso puro".
Come simbolo unico con una grande notorietà in tutto il mondo, la corona Rolex è quindi molto più di un logo scelto con cura. È un segno distintivo che evoca immediatamente determinate associazioni anche nella mente di coloro che non si occupano affatto del settore orologiero.
Conclusione sulla corona Rolex
In definitiva, la corona Rolex può essere considerata con buon diritto come il segno distintivo più evidente e forse il più ammirato di successo e lusso nel mondo degli orologi. Tutti sanno che un orologio con questa corona è destinato a molto più che semplicemente indicare l'ora. È un simbolo di status, un'espressione di pura qualità e un segno dell'ambizioso desiderio di "di più" - sia nello sport, nella vita privata o nel lavoro.
```