Orologi meccanici: il consiglio segreto per il 2024
Si basano su tecnologie complesse, rappresentano la tradizionale arte orologiera e affascinano gli appassionati di orologi non "solo" con i loro meccanismi sofisticati: gli orologi meccanici hanno da sempre caratterizzato il settore orologiero e non passano mai di moda. In questo articolo spieghiamo il funzionamento e le origini storiche dell'orologio meccanico, offriamo consigli pratici per l'acquisto e sveliamo quali orologi con movimento meccanico, secondo noi, sono i "consigli segreti" dell'anno 2024.
Le cose più importanti in breve
Questo articolo tratta in dettaglio i seguenti argomenti relativi agli orologi meccanici:
Funzionamento e artigianato: I movimenti meccanici si basano sulla tensione di una molla, che, durante il rilascio uniforme, mette in movimento gli ingranaggi del meccanismo. L'interazione complessa di numerosi componenti necessari a questo scopo affascina gli appassionati di orologi in tutto il mondo come espressione della più fine arte orologiera. I nostri attuali movimenti meccanici sono il risultato di secoli di conquiste nell'orologeria e seguono quindi una lunga tradizione.
Caratteristiche di qualità e criteri di acquisto: Quando si acquista un orologio meccanico, è fondamentale prestare attenzione alla lavorazione accurata. Inoltre, gli acquirenti dovrebbero riflettere in anticipo su quali caratteristiche (ad esempio, riguardo alle complicazioni, ai materiali e al tipo di carica) apprezzano in un orologio.
Marche e modelli popolari: Tra i numerosi marchi di orologi che hanno giustamente ottenuto un grande successo con i loro orologi meccanici ci sono Rolex, Patek Philippe, Audemars Piguet, Hublot, Panerai e Jaeger-LeCoultre. La Omega Speedmaster Moonwatch Professional e la Cartier Tank Must de Cartier sono eccellenti esempi di orologi meccanici che hanno raggiunto lo status di leggenda.
Cosa sono gli orologi meccanici?
Mentre gli appassionati di orologi esperti sanno esattamente come funziona un orologio meccanico, i principianti e i neofiti nel campo degli orologi di lusso spesso non riescono a spiegare correttamente il loro funzionamento. Pertanto, diamo un'occhiata a cosa accade all'interno degli orologi meccanici e come le lancette si muovono.
Un movimento meccanico è composto da numerosi componenti, la cui interazione porta a un movimento uniforme delle lancette. Il processo inizia con la carica, la cui attivazione - ad esempio, ruotando la corona del case - tensiona la molla nel suo alloggiamento. Questo immagazzina energia nella molla. La ruota dei minuti, che si collega direttamente all'alloggiamento della molla, impedisce che la molla si rilassi immediatamente e rilasci tutta l'energia in una volta. Questa ruota muove la lancetta dei minuti. La prima ruota è azionata dalla ruota di piccolo movimento, che funge da "traduttore" per la successiva ruota dei secondi. Il meccanismo è completato dalla ruota delle ore, posizionata un po' più in alto, con una velocità di rotazione ridotta di dodici volte.
La visualizzazione affidabile dell'ora attraverso un movimento uniforme delle lancette è infine resa possibile da due ulteriori componenti del movimento: l'escapamento e il bilanciere, che insieme formano il cosiddetto sistema di oscillazione dell'orologio. Questi due elementi sono responsabili del fatto che le lancette delle ore, dei minuti e dei secondi non si muovano in modo casuale, ma esattamente come previsto. In parole semplici, ciò avviene quando il bilanciere oscillante interrompe brevemente l'escapamento frenante a metà di un'oscillazione. In quel preciso momento, la lancetta dei secondi può avanzare.
Tornando al punto in cui tutto ha inizio, ci occupiamo della carica. La carica dell'orologio - ovvero la tensione della molla - può avvenire automaticamente o manualmente. I modelli a carica manuale devono essere caricati a mano tramite la corona, mentre un orologio automatico si carica da solo grazie ai movimenti del polso mentre si indossa.
Gli orologi al quarzo sono spesso considerati l'opposto degli orologi meccanici. I loro movimenti sono di gran lunga meno complessi, poiché l'orologio al quarzo si basa fondamentalmente su una batteria che fa vibrare un cristallo di quarzo tramite impulsi elettrici. Così si genera l'energia necessaria per il movimento delle lancette.
Storia e sviluppo degli orologi meccanici
Il primo orologio da tasca con movimento meccanico, creato grazie al know-how tecnico del fabbro Peter Hehnlein, fu realizzato nel XV secolo e portava il soprannome di "Uovo di Norimberga". A partire da questo grande traguardo, ci sono voluti circa 300 anni prima che il primo orologio meccanico da polso vedesse la luce. Questo fu creato da nientemeno che Abraham Louis Breguet, che così entrò nella storia come inventore dei movimenti meccanici.
Il percorso storico dei calibro meccanici è stato segnato da diverse manifatture e dalle loro conquiste. In Germania, i laboratori orologieri Ruhla, fondati nel 1891 e oggi appartenenti all'azienda POINTtec, sono tra i produttori di movimenti più noti. Anche la manifattura svizzera ETA SA, Seiko e l'azienda giapponese Miyota hanno dato contributi pionieristici allo sviluppo e all'affermazione degli orologi meccanici da polso - e lo fanno ancora oggi.
Artigianato e tradizione nella produzione di orologi meccanici
Il fatto che i produttori di orologi si vantino principalmente dei movimenti che producono è una tradizione nel mondo degli orologi. Non c'è da stupirsi, dato che il movimento meccanico di un orologio è il suo cuore e il componente che dimostra più chiaramente l'abilità del produttore. Precisione, ricerca della perfezione, spirito innovativo, attenzione ai dettagli e, non da ultimo, una notevole conoscenza e abilità nel campo affascinante dell'orologeria sono gli ingredienti necessari per costruire un calibro veramente maestro.
I movimenti degli orologi di lusso, realizzati con grande cura artigianale, sono opere d'arte complesse che diventano sempre più affascinanti con ogni complicazione aggiuntiva. Nella produzione, oltre alla costruzione dei movimenti complessi, gioca un ruolo significativo anche la cosiddetta finitura. Questo termine riunisce diverse tecniche di rifinitura dei movimenti. Tra queste ci sono ad esempio la incisione e la lucidatura di diverse superfici, nonché la doratura di singoli componenti. Tra le tecniche più apprezzate ci sono la guilloché, la perlage e il sole. Le decorazioni amorevoli pongono la corona sui movimenti tecnicamente raffinati e li rendono rappresentanti dignitosi dell'arte artigianale tradizionale.
Il significato del movimento: Automatico vs. Carica manuale
La domanda più grande che sorge riguardo a un orologio con movimento meccanico è quella sul tipo di carica. Come già accennato, ci sono orologi meccanici con carica manuale e modelli con carica automatica. Negli esemplari con carica manuale , ruotando la corona si muove un asse ad essa collegato, che tensiona la molla nell'alloggiamento. Diverso è il caso del movimento automatico: qui un rotore, il cui baricentro si trova al di fuori del centro dell'orologio, svolge questo lavoro. Ogni volta che l'orologio viene mosso al polso del portatore, il rotore si attiva e tensiona la molla, mentre la frizione impedisce un sovratensionamento. Ciò significa che la molla non viene sovratensionata nemmeno quando l'orologio automatico si muove molto.
Nei periodi in cui l'orologio automatico non viene indossato, la molla inizia a rilassarsi. Il periodo di tempo tra la carica completa e l'arresto dell'orologio con la molla completamente rilassata è chiamato riserva di carica. Essa indica per quanto tempo l'orologio continuerà a funzionare senza essere indossato o caricato manualmente.
Il maggiore vantaggio dell'orologio automatico è evidente: se indossato regolarmente o conservato in un orologio automatico, non è necessario caricarlo. I modelli a carica manuale, d'altra parte, possiedono un fascino innegabile, ricordano ai collezionisti e agli appassionati i tempi passati e sono particolarmente ricercati come pezzi da collezione.
Vantaggi e svantaggi degli orologi meccanici
Nel settore degli orologi, i movimenti con cui gli orologi sono equipaggiati rimangono un tema molto discusso. Orologi al quarzo o orologi meccanici: quali strumenti sono migliori? La risposta: dipende da ciò che è importante per il portatore in un orologio. Gli orologi meccanici sono considerati estremamente durevoli e affidabili. Un orologio meccanico di alta qualità rimane un indicatore di tempo affidabile anche dopo molti anni di buona manutenzione. Tuttavia, le deviazioni di tempo di alcuni minuti al mese non sono rare negli orologi meccanici, mentre gli orologi al quarzo di solito presentano solo deviazioni mensili fino a 20 secondi. In termini di precisione, quindi, i modelli al quarzo hanno il vantaggio.
Un ulteriore vantaggio dell'orologio al quarzo: è leggero e richiede solo una manutenzione molto ridotta. A causa della sua costruzione più complessa, l'orologio meccanico richiede un po' più di attenzione e dovrebbe essere portato a manutenzione a intervalli regolari. Inoltre, gli orologi al quarzo sono spesso un po' più economici rispetto agli orologi meccanici. Tuttavia, molti appassionati di orologi concordano: vale la pena pagare un prezzo più alto per i modelli meccanici. Solo l'arte artigianale che si cela in ogni movimento meccanico giustifica la differenza di prezzo. Gli strumenti meccanici - siano essi orologi automatici o prodotti a carica manuale - riflettono la tradizione dell'orologeria e quindi esercitano una grande fascinazione sugli appassionati di tecnologia.
Anche il fatto che gli orologi meccanici funzionino senza batterie è un vantaggio. Come proprietario, non è necessario pensare al cambio della batteria e non ci si deve preoccupare che le batterie si esauriscano se l'orologio non viene indossato per un lungo periodo. Tuttavia, è necessario ricordarsi di caricarlo. Se gli orologi automatici non vengono indossati o i modelli a carica manuale non vengono caricati in tempo prima della scadenza della riserva di carica, si fermeranno e dovranno essere ripristinati.
In definitiva, sia gli orologi al quarzo che gli strumenti meccanici hanno vantaggi e svantaggi significativi. Pertanto, gli appassionati di orologi dovrebbero informarsi sulle caratteristiche dei diversi movimenti prima di acquistare un nuovo strumento, fare un confronto e riflettere su ciò che è importante per loro in un orologio. Gli acquirenti attenti al prezzo, che sono infastiditi da ogni deviazione di tempo, tendono a optare per modelli al quarzo, mentre gli appassionati di orologi, il cui focus è sulla tradizione, l'artigianato e l'estetica, troveranno un buon consiglio in un orologio meccanico (automatico).
Caratteristiche di qualità e criteri per gli orologi meccanici
Gli acquirenti dovrebbero tenere a mente alcuni aspetti quando acquistano modelli meccanici (automatici) per assicurarsi di scegliere un orologio di alta qualità che soddisfi le loro aspettative. Questi "Top-5 criteri di acquisto" giocano un ruolo particolarmente importante:
Movimento e complicazioni: Si preferiscono orologi automatici o modelli a carica manuale? E quale dovrebbe essere la riserva di carica minima? Oltre a queste domande, gli acquirenti dovrebbero riflettere su quali complicazioni (ad esempio, data, funzione cronografo o secondo fuso orario) dovrebbe avere il loro nuovo orologio.
Materiali e lavorazione: È desiderato un orologio in acciaio inox, oro, titanio o addirittura platino? Ogni materiale dovrebbe essere lavorato con grande cura, il che di solito è garantito nei modelli di grandi marchi.
Design: Quali orologi colpiscono per il loro design? Il modello preferito dovrebbe ovviamente piacere esteticamente, ma il design influisce anche sull'uso pratico dell'orologio. Ad esempio, è importante informarsi se il bracciale del modello specifico può essere sostituito.
Marchi di orologi: Esiste un marchio di orologi preferito, come Rolex, Audemars Piguet, Tissot o Patek Philippe? Limitare la scelta a modelli di determinati produttori facilita notevolmente la ricerca dell'orologio ideale.
Rapporto qualità-prezzo: Quale fascia di prezzo si adatta al budget disponibile? Si consiglia di non prestare attenzione solo ai prezzi, ma sempre al rapporto qualità-prezzo. Nei prodotti davvero buoni, il prezzo non convince solo perché è il più basso possibile, ma perché si ottiene una buona qualità per il proprio denaro.
Maggiore è il marchio dell'orologio e più il modello rientra nella categoria "lusso", maggiore dovrebbe essere la cautela degli interessati riguardo all'autenticità e alle potenziali contraffazioni. Dovrebbero prestare particolare attenzione quando un modello costoso di un marchio rinomato viene offerto a un prezzo sorprendentemente basso o senza i documenti associati. Chi ha poca esperienza nella verifica dell'autenticità degli orologi dovrebbe farsi consigliare professionalmente prima dell'acquisto o acquistare tramite un fornitore che si occupa di questa questione in modo esperto.
Marche e modelli popolari di orologi meccanici 2024
Il mercato offre orologi meccanici in una varietà colorata. Soprattutto nella fascia di prezzo alta, gli acquirenti si trovano di fronte a una vasta selezione di orologi (automatici) di alta qualità. Alcuni degli orologi di lusso meccanici più popolari e noti di marchi di successo verranno presentati di seguito:
Omega Speedmaster Moonwatch Professional
Con un design ispirato agli orologi che hanno accompagnato gli astronauti nella missione Apollo 11, la Speedmaster Moonwatch Professional è un'icona autentica del mondo degli orologi. Dotata di piccolo secondo, lancetta cronografo e contatori da 30 minuti e 12 ore, l'orologio è alimentato dal calibro a carica manuale Omega 3861 e offre 50 ore di riserva di carica. Esteticamente, la Moonwatch è riconoscibile a colpo d'occhio per i dettagli rossi sul quadrante e la caratteristica scala tachimetrica sulla lunetta. Oltre ai classici modelli in acciaio inox con bracciale in acciaio, pelle o nylon, le varianti bicolore con eleganti elementi dorati sul quadrante e sul bracciale sono molto popolari.
Vacheron Constantin Patrimony Carica Manuale
Gli orologi Patrimony di Vacheron Constantin sono il sogno realizzato di ogni appassionato di orologi con una predilezione per i capolavori tradizionali dal design classico e sobrio. Bracciali in pelle finemente lavorati si abbinano a una cassa piatta e rotonda che racchiude un quadrante elegantemente semplice. Nella variante tecnicamente più semplice è installato il calibro a carica manuale 1440, mentre le versioni più complesse con calendario perpetuo e fase lunare sono alimentate dal movimento automatico 1120/3 QP/1. In questo modo, la Patrimony soddisfa sia le esigenze dei clienti inclini alla carica manuale sia quelle di coloro che preferiscono l'automatico.
Hublot Big Bang One Click
Con grandi viti di vista, una cassa distintiva e un potente calibro automatico con 50 ore di riserva di carica a bordo: questa è la Big Bang One Click di Hublot. L'orologio automatico appariscente, con un diametro di 33 o 39 millimetri, si rivolge principalmente alle donne appassionate di orologi. Questo è probabilmente dovuto alla lunetta incastonata di diamanti, ma anche al design contrastante. Infatti, nella Big Bang One Click si incontrano opposti. I brillanti gioielli e l'acciaio satinato e l'oro contrastano fortemente con la forma massiccia della cassa e il bracciale in gomma funzionale. Questo potrebbe non piacere a tutti, ma una cosa è certa: un modello Hublot Big Bang One Click attira tutti gli sguardi.
Cartier Tank Must de Cartier
Con la sua cassa rettangolare e le cifre romane sul quadrante essenziale, la Cartier Tank è diventata una leggenda. Nella versione Must de Cartier, disponibile in tre diverse dimensioni, un affidabile calibro automatico dà vita all'orologio. Esaminando più da vicino questo modello, prima o poi si nota la piccola indicazione della data al 6. Questo è armoniosamente integrato nel quadrante e valorizza l'orologio senza attirare l'attenzione. Disponibili sia con bracciale in pelle che in metallo prezioso, gli orologi Cartier Tank Must de Cartier - siano essi nuovi o modelli vintage - possiedono un fascino particolare. Questo è sicuramente uno dei motivi per cui i famosi orologi del marchio Cartier superano il passare del tempo e sembrano sempre essere di tendenza.
A. Lange & Söhne 1815
Desideri un orologio con un tocco extra di eleganza classica? Allora la collezione A. Lange & Söhne 1815 merita un'attenzione particolare. La linea di prodotti è interamente dedicata alla tradizione e prende il nome dall'anno di nascita del fondatore del marchio, Ferdinand Adolph Lange. La consapevolezza della tradizione è visibile nei modelli pregiati, sia nel design, ad esempio con le lancette blu e la minuteria "Chemin de fer", sia nel movimento meccanico L051.1, che presenta componenti tradizionali come il bilanciere con incisione a mano e i chatons in oro avvitati.
Ulysse Nardin Executive Diver X Skeleton
Gli orologi Diver X Skeleton del marchio Ulysse Nardin sono emozionanti reinterpretazioni dell'orologio subacqueo tradizionale, il cui design mette in mostra il coraggio all'estro che caratterizza il produttore. L'orologio combina il carattere sportivo degli orologi Ulysse Nardin Diver con l'interno tecnico della Blast Skeleton. Il risultato è un robusto orologio sportivo in titanio con carica automatica, 72 ore di riserva di carica e una complessa scheletratura che lo rende un vero e proprio oggetto di attrazione.
NOMOS Glashütte Orion 33
Donne attente allo stile che desiderano un orologio filigranato con movimento meccanico troveranno nella Orion 33 di NOMOS Glashütte la soluzione ideale. Grazie al ridotto diametro della cassa di 33 millimetri e al design delicato, l'orologio con calibro a carica manuale si adatta bene anche ai polsi più sottili, senza apparire massiccio o pesante. In combinazione con il morbido bracciale in vitello scamosciato, le lancette blu e gli indici sottili sul quadrante color crema, la Orion 33 dimostra perfettamente che gli orologi meccanici possono brillare anche in design morbidi e delicati.
Jaeger-LeCoultre Reverso Tribute
Originariamente sviluppata per i giocatori di polo, la Reverso di Jaeger-LeCoultre ha una caratteristica speciale: una cassa reversibile. Nella versione Tribute, l'orologio si presenta in modo lussuoso come al solito. L'orologio automatico per uomini e donne si distingue per il suo quadrante rettangolare, che si integra armoniosamente con il bracciale, ed è disponibile anche con diverse complicazioni. Esistono ad esempio modelli cronografo, ma anche esemplari con piccolo secondo e calendario.
Panerai Luminor
Il Panerai Luminor è un orologio in cui precisione, eccezionalità e robustezza si incontrano. Al centro della classica versione "Base" con bracciale in gomma si trova il calibro automatico di manifattura P.6000. Si tratta di un movimento composto da 110 parti con carica manuale e una riserva di carica di tre giorni. La cassa e il fondo sono realizzati in acciaio inossidabile e incorniciano un quadrante lineare con lancette luminescenti, che sottolineano il carattere sportivo dell'orologio resistente all'acqua fino a 10 bar.
Hamilton American Classic Intra-Matic Chronograph
Chi è appassionato di cronografi sportivi con movimento automatico e cerca orologi di alta qualità per principianti non dovrebbe lasciarsi sfuggire l'orologio American Classic Intra-Matic di Hamilton. Il modello per uomini e donne nasconde un calibro H-31 sotto la bella cassa - un calibro cronografo noto per la sua affidabilità e precisione. Oltre ai bracciali eleganti in acciaio o pelle, alla moderna scala tachimetrica e alla data ben posizionata, l'American Classic Intra-Matic si distingue per i prezzi molto competitivi, con cui non tutti i produttori svizzeri possono competere.
Manutenzione e cura degli orologi meccanici
È un dato di fatto: gli orologi meccanici necessitano di manutenzione per funzionare in modo affidabile a lungo termine. È consigliabile portare gli orologi con movimento meccanico (automatico) a manutenzione ogni pochi anni. In questo contesto, il calibro viene controllato per eventuali difetti, che possono essere riparati prima che causino danni secondari. È inoltre consigliabile caricare regolarmente gli orologi. Negli orologi automatici, ciò avviene indossandoli o conservandoli in un orologio automatico, mentre i cronografi a carica manuale devono essere caricati manualmente tramite la corona.
Per quanto riguarda la pulizia, l'orologio automatico meccanico si differenzia solo leggermente dall'orologio al quarzo. Di norma, è sufficiente pulire gli orologi occasionalmente con un panno morbido e pulire i bracciali a maglie con spazzole o pennelli delicati. I bracciali in pelle, invece, traggono beneficio da prodotti specifici per la cura della pelle, che li mantengono morbidi. Per evitare graffi, gli orologi dovrebbero essere riposti su superfici morbide dopo l'uso. A tal fine, possono essere utilizzati orologi automatici, scatole per orologi foderate in tessuto e le scatole originali.
Potenziale di investimento e mantenimento del valore degli orologi meccanici
Gli orologi meccanici di marchi rinomati, come Rolex, Cartier, TAG Heuer, Patek Philippe, Tissot o Audemars Piguet, si dimostrano per lo più estremamente stabili nel valore sul mercato. Questo li rende un'opzione di investimento attraente per gli investitori. Tuttavia: non ogni orologio aumenta necessariamente di valore e prezzo solo perché contiene un movimento meccanico (automatico) e proviene dalla produzione di un marchio noto. Pertanto, è sempre consigliabile esaminare l'andamento del valore di modelli specifici in passato, fare un confronto e, se necessario, farsi consigliare da un esperto.
Tra i fattori che possono influenzare il valore di un orologio nel tempo, la disponibilità è senza dubbio il più importante. I modelli che vengono offerti in grande quantità sul mercato secondario e possono essere acquistati praticamente in qualsiasi momento con pochi clic vengono scambiati a un prezzo inferiore rispetto agli orologi che hanno un certo valore di rarità. È spesso osservabile, ad esempio, che gli orologi cambiano proprietario a prezzi più elevati quando un marchio di orologi interrompe la produzione o annuncia fin dall'inizio che l'orologio sarà prodotto solo in quantità limitate.
In linea di principio, non solo l'orologio stesso, ma anche il suo stato influisce sui prezzi a cui può essere rivenduto. Gli strumenti che mostrano segni di usura evidenti o che non hanno più tutti i componenti e i documenti non potranno essere venduti al prezzo massimo. Per questo motivo, è utile prendersi cura dei prodotti costosi e conservare i documenti e la scatola originale in modo sicuro.
Consigli per l'acquisto e suggerimenti per l'acquisto di un orologio meccanico
Gli orologi di alta qualità di marchi di successo hanno il loro prezzo. Pertanto, l'acquisto dovrebbe essere particolarmente ben ponderato. Ma come si trova l'orologio meccanico perfetto? Innanzitutto, vogliamo richiamare l'attenzione sui criteri di acquisto e sulle caratteristiche di qualità importanti, già trattati in questo articolo. Inoltre, riguardo alle preferenze individuali dell'acquirente, anche i dettagli e le piccole cose giocano un ruolo, su cui gli acquirenti possono riflettere attraverso le seguenti domande:
Quando verrà utilizzato l'orologio (ad esempio, vita quotidiana, sport, ufficio o occasioni speciali) e con quali outfit dovrebbe abbinarsi?
Il quadrante deve avere un colore specifico?
Si desidera un modello più filigranato e delicato o uno massiccio?
L'orologio deve essere impermeabile?
Di quale materiale deve essere realizzato il bracciale?
Si preferiscono cifre romane o arabe?
Una decorazione con gemme o particolari incisioni sul quadrante si adatta al proprio stile personale?
Essere chiari su ciò che si cerca è metà dell'opera nell'acquisto di un orologio. L'altra metà consiste nel raccogliere offerte e prestare particolare attenzione a comprare da un fornitore affidabile. È noto, infatti, che ci sono alcuni venditori di orologi poco raccomandabili. Se non si acquista direttamente dal produttore, è quindi necessario prestare attenzione. Le contraffazioni possono essere riconosciute, tra l'altro, da informazioni discordanti nei documenti, numeri di serie e riferimenti incoerenti, nonché difetti nella lavorazione del quadrante, della cassa, delle lancette e così via. Per essere sicuri, il modo più semplice per ottenere un nuovo orologio è attraverso un fornitore collaudato, che autentica i suoi orologi con attenzione. Noi di HORANDO verifichiamo l'autenticità di ogni singolo orologio della nostra selezione, proteggendo così i nostri clienti da acquisti sbagliati.
Tendenze attuali e innovazioni nel campo degli orologi meccanici
Anche se i movimenti meccanici si basano su una lunga tradizione, sono comunque in continua evoluzione. Ogni marchio di orologi di rilievo - da Rolex e Omega a Audemars Piguet, Patek Philippe e Tissot - mira costantemente a ottimizzare i propri orologi e cerca cambiamenti e sviluppi contemporanei in termini di calibro e design. Ciò include anche lo sviluppo di nuovi materiali. Oggi Rolex produce ad esempio lunette in Cerachrom, un materiale ceramico resistente ai graffi e alla luce. Dalla casa Rolex proviene anche l'innovativa evoluzione dell'escapamento. L'escapamento Chronergy si distingue per la sua insensibilità ai campi magnetici e raggiunge un'efficienza circa del 15% superiore.
Almeno altrettanto ingegnosa si è dimostrata Audemars Piguet negli ultimi tempi. Il marchio ha posto l'accento su casse sottili e ha dimostrato in modo impressionante che grandi complicazioni e design snelli non si escludono a vicenda. Il modello anniversario della Royal Oak presentato nel 2022 è dotato del calibro 2968 con tourbillon volante - un movimento che misura solo 3,4 millimetri in altezza.
Inoltre, marchi affermati e emergenti si cimentano continuamente nella creazione di orologi con design che si discostano nettamente dallo standard. Ciò avviene, ad esempio, sperimentando forme di cassa diverse, "decentrando" consapevolmente singoli componenti sul quadrante o realizzando concetti che inizialmente sembrano piuttosto avventurosi. Ad esempio, il marchio U-Boat produce orologi riempiti d'olio sotto il vetro, in modo che sia sempre visibile una caratteristica bolla d'aria.
Attualmente, si osserva una tendenza verso una vera gioia di colori in tutto il settore. Alcuni marchi di orologi pubblicano nuovi arrivi a collezioni famose, che si distinguono per bracciali colorati e quadranti vivaci o addirittura decorati. Dove un tempo predominavano le sfumature di bianco, nero, grigio, marrone e argento, sempre più spesso si trovano macchie di colore verde, blu, rosso, rosa, arancione o giallo, che conferiscono agli orologi un tocco moderno e giocoso.
Consigli di stile per orologi meccanici
Per quanto affascinanti siano gli orologi meccanici a livello tecnico, per molte persone sono soprattutto un gioiello da polso che deve completare al meglio il loro outfit e esprimere il loro stile personale. Quando si acquista un orologio con questa intenzione, è particolarmente importante considerare l'occasione in cui verrà indossato.
Se si desidera indossare l'orologio di lusso principalmente in ufficio e di solito si è vestiti con giacca e camicia, gonna e blusa o tailleur, i modelli classici - eventualmente con indicazione della data come caratteristica pratica - sono adatti. Le donne scelgono ad esempio l'elegante Rolex Datejust e si orientano nella scelta del materiale della cassa in base ai materiali del loro gioiello. Tuttavia, sta diventando sempre più di tendenza combinare consapevolmente diversi metalli preziosi. La vecchia regola "oro con oro, argento con argento" non è quindi più necessariamente applicabile. Ad esempio, la già citata Datejust in acciaio con quadrante verde smorzato può essere indossata splendidamente con bracciali in oro giallo delicati o un anello d'oro che riprende il colore del quadrante con uno smeraldo o un moldavite verde intenso.
Gli uomini spesso desiderano ritrovare una certa sfumatura sportiva nel loro orologio preferito anche nella vita lavorativa. Questo è esattamente ciò che avviene in numerosi orologi subacquei e cronografi con movimento meccanico. I migliori esempi di orologi che possono essere indossati con un look classico da ufficio nonostante il design sportivo sono la Rolex Submariner, la Rolex GMT-Master II, la Tissot T-Sport o la Nautilus di Patek Philippe. Se per occasioni speciali si desidera un orologio con un aspetto tradizionale che meriti il titolo di simbolo di status, la Rolex Perpetual 1908, magari con un bracciale color cognac abbinato a scarpe e cintura dello stesso tono di pelle, è una scelta eccellente. Le donne trovano nella Patek Philippe Gondolo con quadrante incastonato di diamanti e bracciale di perle il compagno ideale per grandi apparizioni.
Se si indossa l'orologio principalmente durante lo sport e nella vita quotidiana, di solito le decorazioni in diamante e le perle sono eccessive. In questo caso, si consigliano orologi meccanici semplici ma non meno eleganti, che elevano il "look casual" senza mettersi troppo in evidenza. Qui, per le donne, possono essere adatti i modelli Rolex Oyster Perpetual o Yacht-Master con un diametro della cassa ridotto, mentre gli uomini possono abbinare jeans e t-shirt con la Hublot Classic Fusion, la Panerai Luminor o la Royal Oak di Audemars Piguet.
In definitiva, la scelta di un orologio meccanico è una questione molto personale, che dovrebbe seguire le preferenze e i valori individuali piuttosto che regole rigide. Qui, il mondo degli orologi invita a sperimentare, reinventarsi, perfezionare il proprio look con un orologio squisito e scoprire come le più belle sfaccettature del proprio stile possano essere messe in risalto e sottolineate da un orologio scelto con cura.
Conclusione
Gli orologi meccanici funzionano senza batterie, possiedono movimenti complessi e tecnicamente impegnativi e sono interamente dedicati alla tradizione e agli sviluppi impressionanti nell'orologeria. Rispetto agli orologi al quarzo, sono spesso un po' più costosi, ma sono anche considerati estremamente durevoli e si dimostrano spesso molto stabili nel valore. Grazie alla grande varietà di orologi meccanici che caratterizzano la gamma di marchi rinomati come Rolex, Hublot, Hamilton o Audemars Piguet, uomini e donne con i gusti e le aspettative più diversi possono trovare ciò che cercano.
```