Miglior Orologio Meccanico
Gli orologi meccanici non sono solo un articolo di lusso, ma anche un'espressione di apprezzamento per l'autentica e onesta arte orologiera. La particolarità di questi orologi è che non funzionano a batteria. Si muovono grazie ai movimenti del braccio - naturalmente mentre l'orologio è indossato al polso - o tramite la carica della corona.
Gli orologi meccanici, grazie alla loro struttura tecnica, sono in grado di mostrare l'ora con la massima precisione per molte settimane. Questo potrebbe far pensare che gli orologi meccanici siano disponibili solo a prezzi molto elevati, ma non è così. In realtà, ci sono offerte interessanti di marchi di orologi popolari per appassionati in ogni fascia di prezzo.
Dopo che l'interesse per gli orologi meccanici è diminuito negli anni '70, questi orologi speciali per uomini e donne hanno vissuto una rinascita a partire dagli anni '80, diventando tra i più desiderati nel mercato del lusso. Edizioni speciali e modelli vintage di marchi di successo come Patek Philippe, Sinn, Citizen Watch, Laco, Tag Heuer, Seiko, Marcello C, Nomos Glashütte e Rolex hanno già visto un aumento di valore che riflette questo sviluppo.
Oltre ai vantaggi degli orologi meccanici, questo articolo si concentra su modelli particolarmente popolari - in una sorta di classifica delle migliori 10, dagli orologi per principianti fino agli orologi di alta gamma. Forniamo così una panoramica che può aiutare nella ricerca di modelli meccanici che si adattino perfettamente alle proprie aspettative - con suggerimenti esclusivi inclusi.
I migliori orologi meccanici - Modelli per principianti
I seguenti modelli dimostrano che i cronografi meccanici non devono necessariamente costare una fortuna. Ogni orologio della categoria modelli per principianti ha un prezzo intorno ai 500 euro, ma soddisfa comunque i criteri fondamentali che caratterizzano un orologio automatico di alta qualità.
Seiko Prospex “Samurai”
Questo marchio di orologi giapponese è diventato famoso per la produzione di orologi di altissima qualità con un buon rapporto qualità-prezzo. I vari modelli di orologi subacquei di Seiko hanno guadagnato particolare popolarità tra gli appassionati del marchio, che li hanno soprannominati Tuna, Sumo, Turtle o Samurai. Questi orologi colpiscono non solo per il design distintivo, ma anche per le caratteristiche professionali e ben pensate, come una resistenza all'acqua fino a 1000 metri e complicazioni pratiche.
Seiko ha dotato il suo Samurai del movimento automatico 4R35 di produzione propria e lo ha equipaggiato con una lunetta girevole unidirezionale con ottima leggibilità. Esteticamente, l'orologio Seiko si distingue per il suo cinturino in pelle blu e la cassa in acciaio inossidabile, mentre il prezzo per l'orologio automatico è inferiore ai 500 euro.
Hamilton Khaki Mechanical
Già Elvis indossava orologi del marchio tradizionale americano Hamilton. L'Hamilton Khaki è stato dotato di un movimento automatico svizzero ETA e funziona quindi in modo affidabile con precisione al secondo.
La cassa in acciaio inossidabile ha un diametro di 38 mm e si integra perfettamente nel design militare dell'orologio automatico. Il look sportivo dell'orologio è ulteriormente accentuato dal quadrante nero e dal cinturino in pelle marrone, mentre le lancette argentate per ore, minuti e secondi si abbinano perfettamente. Poiché l'orologio con movimento automatico è disponibile a partire da 500 euro, si può parlare anche qui di un rapporto qualità-prezzo decisamente interessante.
Tissot Automatics III Day Date
Orologi con i più alti standard di qualità sono disponibili anche dal marchio svizzero tradizionale Tissot. In questo modello è stato utilizzato un movimento automatico con calibro ETA 2836-2, che offre una riserva di carica di 42 ore. L'orologio Tissot ha un diametro di 39,7 mm e presenta una particolarità: ha un'indicazione della data con giorno della settimana. Questa è elegantemente posizionata al 3, creando un valore aggiunto sia estetico che funzionale per l'orologio Tissot.
Gli orologi Tissot del modello Day Date, il cui costo varia a seconda della specifica esecuzione intorno ai 500 euro, sono disponibili con cinturini in pelle e acciaio inossidabile multicolore.
I migliori orologi meccanici di lusso
Per molti appassionati di orologi, gli orologi automatici meccanici sono soprattutto un simbolo di lusso. Passiamo quindi dai modelli per principianti ai modelli top dei produttori più rinomati e dei marchi di orologi più conosciuti, il cui prezzo supera logicamente la soglia dei 500 euro.
A. Lange & Söhne Datograph
Questo iconico orologio da polso fa riferimento al grande datario, tipico del produttore di orologi A. Lange & Söhne. L'orologio è un omaggio all'orologio delle cinque minuti dell'Opera Semper di Dresda, con il suo display digitale ben visibile anche da lontano. Uno dei punti salienti di questo cronografo della serie Saxonia è il suo meccanismo Flyback, che rende la misurazione del tempo un gioco da ragazzi.
Nel design dell'orologio c'è una certa varietà: è disponibile in platino o oro 18 carati e con quadranti grigi, argentati o neri. È possibile scegliere anche il diametro, che varia tra 39 e 43,2 mm. La riserva di carica dell'orologio automatico Datograph è di ben 60 ore e alcune versioni presentano complicazioni particolari, come un calendario perpetuo.
Rolex GMT-Master II
La Rolex GMT-Master II è un orologio che non ha bisogno di presentazioni per gli appassionati di orologi. Tuttavia, riteniamo che non possa mancare in questa lista: è senza dubbio uno degli orologi automatici GMT più attraenti, disponibile in diverse referenze in oro bianco, Everose, Rolesor o acciaio inossidabile.
Anche le sue combinazioni di colori sono famose: la variante rossa-blu "Pepsi", la Rolex "Coke" rossa-nera o la Rolex "Batman" blu-nera, le cui lunette sono realizzate in Cerachrom - una miscela di ceramica resistente ai graffi sviluppata da Rolex - sono ben note a tutti gli appassionati di orologi.
Solo nel 2022, il marchio ha presentato una variante per mancini dell'orologio automatico GMT-Master II in occasione della fiera Watches & Wonders. Una elegante lunetta verde-nera decora questo cronografo automatico, in cui la corona e la data sono state spostate sul lato sinistro della cassa. Un motivo d'acquisto per questo Rolex è senza dubbio anche il suo eccellente calibro di manifattura: un movimento che punta a una precisione illimitata e che si distingue per una riserva di carica di 70 ore.
Patek Philippe Chronograph
Patek Philippe non è certo un marchio sconosciuto nel mondo degli orologi. La manifattura di Ginevra ha probabilmente tutte le varianti immaginabili di un cronografo nel suo assortimento ed è ormai conosciuta in tutto il mondo per i suoi eccellenti movimenti (automatici) e design senza tempo. Solo la collezione Complications comprende orologi automatici con funzione Flyback o cronometro semplice; complicazioni come calendario annuale, pulsometro sul quadrante, visualizzazione multiscala o visualizzazione del fuso orario.
Sebbene il marchio possa vantare un'esperienza pluriennale nel settore orologiero, ha introdotto solo nei primi anni 2000 i movimenti di manifattura - cioè movimenti di produzione propria. In precedenza, venivano utilizzati movimenti grezzi di Lemania, che però erano stati significativamente modificati e perfezionati. Oltre a un movimento preciso, a una riserva di carica più che soddisfacente e a complicazioni interessanti, un orologio Patek Philippe colpisce naturalmente anche per l'estetica e il comfort di indossarlo.
I migliori orologi meccanici a carica manuale
I movimenti meccanici sono ingranaggi a più stadi che ricevono l'energia per il movimento delle ruote da un accumulatore di energia. A differenza degli orologi da tavolo, per i quali è necessario sollevare regolarmente i pesi, gli orologi da polso e da tasca possono essere caricati tramite molle a spirale utilizzando le corone o le chiavi apposite.
Louis Audemars è stata una delle prime aziende a produrre orologi da tasca con carica a corona. Oggi marchi come Nomos, Junghans, Tag Heuer, Jaeger-LeCoultre o Patek Philippe continuano a produrre orologi meccanici con calibro a carica manuale, che godono di grande popolarità.
I migliori orologi meccanici con carica automatica
Con l'invenzione della carica automatica, il funzionamento degli orologi meccanici è stato rivoluzionato. Questi possono ora caricarsi automaticamente mentre vengono indossati, rendendo obsoleta la carica quotidiana dell'orologio da polso.
La funzione di un orologio automatico è resa possibile dal rotore all'interno della cassa. Questo ruota all'interno della cassa dell'orologio con movimento automatico e carica la molla del bariletto.
I vantaggi degli orologi meccanici con calibro automatico includono chiaramente il fatto che non devono essere costantemente caricati e non necessitano di batterie. Di conseguenza, sono anche più ecologici rispetto a un orologio al quarzo, ad esempio. Sono persino più precisi dei calibri a carica manuale, poiché la molla di carica viene costantemente riavvolta dal rotore e l'orologio automatico, in modo ottimale, non raggiunge mai il "limite" della sua riserva di carica. Questo costante momento torcentale influisce positivamente sull'ampiezza - cioè l'escursione dell'oscillazione - degli orologi automatici.
Per quanto riguarda la qualità dei movimenti, i movimenti di manifattura del marchio Rolex sono tra i migliori che il mercato possa offrire - il che non sorprende affatto.
Caratteristiche di un orologio meccanico
Poiché la meccanica che mantiene in vita gli orologi con movimento automatico o a carica manuale è così complessa, è importante considerare prima dell'acquisto di un orologio di questo tipo che forti urti (ad esempio durante lo sport) possono influenzarne il funzionamento.
Anche se non sono necessarie batterie, gli orologi necessitano comunque di controlli regolari, soprattutto se la precisione dell'indicazione dell'ora diminuisce visibilmente. In genere, la carica regolare previene l'accumulo di lubrificanti e garantisce anche in questo modo una durata della precisione dell'orologio.
La precisione che un movimento può raggiungere dipende infine da vari fattori. Si guadagna o si perde tempo se l'orologio rimane in una sola posizione a causa della gravità. Per compensare le perdite di tempo nelle diverse posizioni, un modello di alta qualità ha il cosiddetto scappamento.
Un orologio (vintage) che è stato correttamente regolato e dispone di un movimento di alta qualità dovrebbe funzionare senza problemi all'interno delle sue specifiche anche con un uso quotidiano. Chi ripone l'orologio di notte può testare diverse posizioni e osservare in che modo ciò influisce sulla perdita di tempo. Posizionare l'orologio piatto e con il quadrante rivolto verso l'alto si è dimostrato efficace per gli orologi automatici di molti produttori e marchi di orologi noti.
È importante considerare anche che la temperatura gioca un ruolo fondamentale. Gli orologi moderni della categoria "orologio automatico meccanico" sono spesso progettati per compensare autonomamente le minori fluttuazioni di temperatura. Tuttavia, condizioni meteorologiche estreme e cambiamenti sono esclusi. La buona notizia: anche in caso di condizioni meteorologiche estreme, spesso sono sufficienti semplici regolazioni per compensare.
Conclusione sul miglior orologio meccanico
Gli orologi meccanici sono senza dubbio opere d'arte dell'artigianato, ma necessitano di un po' di aiuto in termini di precisione. Una deviazione di alcuni secondi al giorno è del tutto accettabile, mentre il range ideale per i cronometri certificati COSC è di -4 a +6 secondi al giorno. Produttori come Omega, Tudor o Rolex stabiliscono i propri standard di precisione. I loro modelli di orologi automatici meccanici funzionano quindi spesso con una precisione superiore alla media di mercato.
Rimangono molto popolari gli orologi automatici di marchi rinomati, il cui fascino risiede nell'alta precisione, nella lunga riserva di carica e nella totale assenza di necessità di batterie. E naturalmente nel fatto che trasportano senza sforzo il design autentico e l'eleganza di un'arte tradizionale nel presente.
Una cosa è certa: che si tratti di un classico iconico o di modelli meno conosciuti, gli orologi meccanici hanno un fascino tutto loro. Questo non deve necessariamente riflettersi in un prezzo estremamente elevato, come dimostrano numerose classifiche Top 5, Top 10 o Top 20 di esperti del settore. Ci sono marchi di orologi - come Laco, Citizen, Certina, Tissot o Seiko - dove un solido orologio automatico meccanico è già disponibile per circa 500 euro. D'altra parte, se si cerca specificamente prodotti di un marchio di orologi di alta gamma, si scoprirà il lato costoso del mondo degli orologi, che offre orologi meccanici che lasciano senza parole.
```