L'orologio militare: Compagno robusto per condizioni estreme
Le orologi militari sono modelli dismessi che sono stati effettivamente utilizzati dalle forze armate, acquisti privati di soldati o repliche che assomigliano agli orologi militari originali e possono essere acquistati da chiunque. Da sempre, gli orologi militari affascinano i collezionisti - che si tratti del modello Hanhart 417 del 1957 o dell'orologio subacqueo Ocean Bund. In questo articolo, ci concentreremo in dettaglio sui più noti orologi da impiego delle forze armate, ma daremo anche uno sguardo a modelli con caratteristiche militari per uso civile.
In breve
Il seguente articolo discute in dettaglio i seguenti aspetti relativi agli orologi militari:
-
Robustezza e precisione: Gli orologi militari vengono spesso utilizzati in condizioni estreme e devono resistere senza perdere precisione. Pertanto, robustezza e precisione sono due caratteristiche che ogni orologio delle forze armate dovrebbe avere.
-
Tecnologia e innovazione: Gli orologi per il militare si basano da un lato sui risultati dell'artigianato tradizionale, ma beneficiano anche notevolmente delle tecnologie innovative, ad esempio sotto forma di integrazioni GPS, l'installazione di celle solari o tecniche moderne speciali che migliorano l'impermeabilità o la leggibilità dei cronometri.
-
Produttori e modelli noti: Mentre Sinn e Tutima hanno vinto le ultime gare d'appalto delle forze armate, molti soldati portano anche i loro orologi acquistati privatamente durante le missioni. Tra i più popolari ci sono cronometri di G-Shock e Suunto.
Requisiti per orologi militari e da impiego
Gli orologi che accompagnano i soldati delle forze armate devono essere soprattutto robusti. Devono resistere a condizioni avverse sulla terra, in acqua e in aria, e allo stesso tempo brillare con assoluta precisione. Per questo motivo, i produttori oggi si concentrano principalmente su movimenti al quarzo, che si dimostrano meno sensibili rispetto agli equivalenti meccanici. A seconda dell'uso, devono mantenere la loro precisione anche sotto l'influenza di campi magnetici o in caso di forti variazioni di temperatura.
Le casse e i vetri degli orologi devono resistere agli urti, ma non devono ostacolare l'uso. In passato, l'acciaio era il materiale classico per gli orologi da campo, mentre oggi molti produttori optano sempre più per plastica leggera e resistente. L'accento è chiaramente posto sulla funzionalità. Ci si concentra sull'essenziale e sull'utilità pratica dei cronometri, motivo per cui un aspetto semplice e massiccio è una delle caratteristiche principali degli orologi delle forze armate.
Di norma, le casse sono opache e le superfici lucide sono considerate un "no-go". Il motivo: ogni riflessione potrebbe mettere in pericolo le missioni notturne. Tuttavia, per quanto gli orologi debbano essere discreti nell'oscurità, deve comunque esserci una buona leggibilità. Grandi numeri e indici luminosi, così come un design a contrasto dei quadranti, fanno parte dell'equipaggiamento standard di molti orologi da polso delle forze armate. Questo è particolarmente vero per gli orologi subacquei, poiché per i cronometri indossati principalmente sotto la superficie dell'acqua, la leggibilità è un tema importante. Ma ancora più importante è l'impermeabilità, che - come è ovvio - deve essere eccezionale per i modelli destinati ai sub delle forze armate. Anche gli orologi da pilota e da campo delle forze armate sono generalmente ben protetti dall'acqua - dopotutto, non si sa mai cosa ci si può aspettare durante una missione.
Tipi di orologi militari
Fondamentalmente, ci sono tre tipi di orologi militari delle forze armate: orologi da impiego, orologi da pilota e orologi subacquei. Gli orologi da impiego, noti anche come orologi da campo, sono utilizzati durante le missioni a terra. Si tratta principalmente di cronometri semplici a tre lancette, che possono essere sincronizzati con precisione dai soldati grazie alla funzione di arresto dei secondi e spesso presentano una numerazione a 24 ore. Sono tipicamente di piccolo diametro, sorprendentemente leggeri e indossabili su cinturini in pelle, nylon o gomma.
L'orologio da pilota per le forze armate è spesso di diametro maggiore rispetto all'orologio da campo classico e deve necessariamente avere una funzione cronografo per la misurazione precisa dei periodi di tempo. Ogni cronografo dell'aeronautica deve anche affrontare grandi differenze di pressione e dovrebbe essere il più semplice possibile da usare. Dopotutto, nessun pilota delle forze armate ha tempo durante una missione per perdere tempo a far partire, fermare o azzerare il proprio cronografo. Di conseguenza, i cronografi Flyback, che riassumono queste operazioni con un solo pulsante, sono molto apprezzati.
Le truppe navali e i reparti subacquei sono dotati di cronometri subacquei. Proprio come l'orologio da pilota per il militare, anche l'orologio subacqueo militare non di rado dispone di una funzione cronografo e di un profondimetro integrato, che informa il soldato con un solo sguardo sulla profondità attuale di immersione. Gli orologi per le forze navali e i gruppi di intervento marittimo presentano un'elevata impermeabilità e sono spesso realizzati utilizzando tecniche e elementi di design speciali che migliorano la leggibilità sott'acqua.
Produttori importanti
Prima di approfondire nel dettaglio i produttori che in passato hanno realizzato orologi per le forze armate, diamo prima un breve sguardo. Tra i marchi che hanno colto l'opportunità di una gara d'appalto e che alla fine hanno convinto le forze armate, ci sono grandi nomi come IWC, Omega, Hanhart, Breguet e Tutima. Dall'altra parte ci sono orologi che non sono ufficialmente sulla lista degli equipaggiamenti delle forze armate, ma che sono stati acquistati privatamente dai soldati. Qui spiccano in particolare i cronometri Casio G-Shock e gli orologi da polso militari di Suunto, di cui si sa che molti soldati li preferiscono e ne confermano l'affidabilità in condizioni reali.
Tecnologia e innovazione
In termini di tecnologia, gli orologi militari - come anche gli orologi "normali" - si concentrano principalmente sul movimento. Oggi, la maggior parte degli orologi delle forze armate è dotata di movimenti al quarzo. Questo è principalmente dovuto al fatto che si dimostrano meno sensibili e richiedono meno manutenzione. Inoltre, sono considerati più precisi e presentano minori deviazioni di marcia, il che può essere di grande importanza in missione. In passato, i soldati militari erano dotati di orologi meccanici, inizialmente a carica manuale, in seguito sempre più a carica automatica. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che i primi movimenti al quarzo erano ancora piuttosto sensibili alle variazioni di temperatura, rendendoli poco attraenti per l'aeronautica, la marina e simili.
Oltre al passaggio dai movimenti meccanici a quelli al quarzo, l'aspetto tecnologico degli orologi delle forze armate è cambiato. In passato, l'esercito utilizzava orologi pensati esclusivamente per la visualizzazione del tempo o che presentavano solo una funzione cronografo. Gli orologi moderni delle forze armate offrono spesso molte più funzioni e caratteristiche. Gli orologi subacquei possono spesso visualizzare la profondità di immersione, altri modelli dispongono di una bussola o ottengono energia tramite celle solari sul quadrante. Inoltre, ci sono orologi GPS che offrono la possibilità di registrare percorsi, tracciare posizioni e ricevere supporto nella navigazione.
Aspetti pratici degli orologi
Gli orologi militari sono un elemento indispensabile della collezione di orologi per gli appassionati che si interessano anche alle forze armate. Ma su cosa bisogna concentrarsi quando si acquista un orologio delle forze armate? Quali criteri dovrebbero essere considerati nella scelta di un modello e come si trova l'orologio delle forze armate che meglio si adatta alle proprie esigenze e aspettative? Qui ci soffermeremo su alcune domande chiave che possono aiutare a restringere l'ampia offerta disponibile sul mercato:
Quale tipo di orologio delle forze armate si desidera?
Come già discusso, non tutti gli orologi delle forze armate sono uguali. Si possono distinguere modelli subacquei, orologi da pilota dell'aeronautica e modelli indossati dai soldati durante le missioni a terra, noti come orologi da campo. Sapendo quale tipo di orologio si desidera, è possibile effettuare una ricerca molto più mirata.
Quali complicazioni dovrebbe avere il modello?
Le complicazioni degli orologi militari sono naturalmente legate al tipo di orologio. Un orologio da pilota è ad esempio sempre un cronografo. Tuttavia, non fa male riflettere su quali complicazioni si desiderano nel proprio nuovo orologio delle forze armate. È importante essere consapevoli che i cronometri militari sono molto orientati alla pratica e quindi non presentano funzioni che non offrono valore aggiunto in missione. Se si desidera ad esempio un orologio con indicazione delle fasi lunari, è vero che esistono anche tra gli orologi militari, ma l'offerta è molto più ampia tra i modelli non destinati o non utilizzati dalle forze armate. Per i collezionisti che amano i movimenti complessi con la massima varietà di complicazioni, un orologio militare potrebbe non essere la scelta giusta.
Quali caratteristiche pratiche sono imprescindibili?
Molti orologi delle forze armate possiedono una serie di caratteristiche pratiche che vanno oltre le complicazioni. Ogni orologio militare è ad esempio impermeabile fino a un certo punto, ma il grado di impermeabilità varia a seconda che si tratti di un modello della marina, dell'aeronautica o dei soldati di terra. Inoltre, ci sono esemplari che sono esplicitamente pubblicizzati come resistenti ai campi magnetici, particolarmente insensibili alle variazioni di temperatura o che vantano un'eccellente resistenza agli urti. Pertanto, prima dell'acquisto, è importante considerare quali di queste caratteristiche dovrebbe avere il proprio orologio da sogno delle forze armate.
Ci sono preferenze di design individuali?
In termini di design, gli orologi in stile militare hanno tutti una cosa in comune: rinunciano a fronzoli. È logico, poiché il loro obiettivo principale è il valore pratico. Esternamente, molti dei modelli si presentano quindi senza decorazioni, sportivi e lineari. Appaiono estremamente robusti, presentano grandi numeri ben leggibili e possiedono una cassa massiccia che non lascia dubbi sulla loro robustezza. Tuttavia, alle somiglianze centrali si contrappongono numerose differenze ottiche. I cronografi da pilota, ad esempio, tendono ad essere un po' più delicati rispetto agli orologi utilizzati come equipaggiamento sul campo, mentre gli orologi subacquei sono generalmente dotati di cinturini in plastica, nylon o gomma e alcuni modelli mostrano l'ora in modo digitale. In termini di colore, gli orologi delle forze armate si muovono tutti nella gamma dei toni neutri e variano tra il nero opaco, il verde smorzato, il marrone semplice e l'argento satinato. Se si è chiari su quale design si preferisce, è possibile cercare senza indugi tra i produttori orologi che corrispondano esattamente a queste preferenze.
Deve essere un orologio militare originale ufficiale?
Chi desidera un orologio che sia ufficialmente elencato come oggetto di equipaggiamento delle forze armate deve avere pazienza e anche una buona dose di fortuna. Perché tali originali sono vere rarità. È più probabile avere successo in un acquisto rapido se si considerano anche modelli acquistati privatamente dai soldati o repliche o omaggi agli orologi militari. In tal caso, si apre una bella varietà di offerte di orologi di marchi noti che parlano da sole. Pertanto, può essere utile riflettere attentamente se si desidera davvero un orologio originale delle forze armate, progettato specificamente per il militare. Se non si considera nulla di diverso, il percorso per l'orologio militare passa o per il mercato secondario o per l'agenzia di recupero del governo per oggetti di equipaggiamento dismessi, nota come VEBEG.
Qual è il prezzo massimo che si può investire?
Naturalmente, non ha senso cercare un orologio con tutte le preferenze e i desideri personali in mente senza considerare il budget. Perché si corre il rischio di scoprire modelli fantastici, solo per poi rendersi conto che superano di gran lunga il proprio limite di prezzo. È meglio stabilire in anticipo quale prezzo si è disposti a pagare per un orologio delle forze armate. Gli interessati con un budget limitato saranno felici di sapere che gli orologi militari non appartengono necessariamente al segmento di lusso. Ci sono orologi militari funzionali e autentici ben al di sotto della soglia dei 1000 euro. Tuttavia, è possibile investire anche somme considerevoli in orologi delle forze armate, se lo si desidera e se si acquistano gli orologi militari come oggetti di investimento. Qui vale, come quasi sempre nel settore degli orologi: non ci sono limiti verso l'alto.
Parliamo brevemente di un criterio di acquisto che non deve mai essere trascurato quando si acquista un orologio e affrontiamo la qualità. Che si tratti di un cronografo, di un orologio da campo o di un modello per missioni sui mari del mondo: la qualità del cronometro ha sempre la massima priorità. Qui non dovrebbero essere fatti compromessi nella decisione di acquisto. Un orologio delle forze armate di alta qualità è realizzato con materiali durevoli - anche se non necessariamente costosi - e lavorato con la massima cura.
Quando si tiene finalmente in mano il nuovo orologio delle forze armate, sorgono domande completamente diverse, relative alla cura e alla manutenzione ottimale dei preziosi pezzi da collezione. Chi segue queste regole fondamentali fa molte cose giuste:
- I cronometri dovrebbero essere conservati su una superficie morbida che non possa graffiarli
- I modelli meccanici devono essere regolarmente caricati a mano, indossati o messi in un orologio automatico
- Per gli orologi al quarzo, la batteria deve essere sostituita a intervalli regolari - spesso circa ogni 24 mesi
- La cassa e il vetro devono essere puliti con un panno morbido per rimuovere eventuali depositi di polvere e sporcizia
- I cinturini in pelle beneficiano dell'uso occasionale di prodotti per la cura della pelle
- Gli orologi meccanici devono essere portati a manutenzione ogni pochi anni
Esempi di orologi militari
È tempo di dedicarci ad alcuni dei cronometri delle forze armate più popolari e noti in dettaglio:
Casio G-Shock
Le G-Shock, orologi sportivi prodotti da Casio da oltre 40 anni, fanno parte dell'equipaggiamento privato di alcuni soldati delle forze armate e si distinguono per la loro robustezza e un aspetto estremamente sportivo. Grazie alla cassa in una miscela di acciaio e resina, la G-Shock è estremamente resistente agli urti, mentre il vetro minerale infrangibile protegge affidabilmente il quadrante.
Particolarmente apprezzate sono le due varianti Rangeman e Mudmaster. La Mudmaster combina elementi analogici e digitali in un design moderno, che con la sua cassa imponente, le ampie lancette e i numeri sovradimensionati trasmette robustezza. Un po' più economica, ma non meno impressionante, è l'orologio nella versione Rangeman. Il modello con bussola digitale è dotato di celle solari, è impermeabile fino a 20 bar e ha una batteria che immagazzina energia in eccesso per "tempi peggiori".
Progettati per resistere agli ambienti più difficili, entrambi i cronometri evocano già a prima vista pensieri di militari, soldati duri e missioni impegnative che richiedono attrezzature praticamente indistruttibili. Chi indossa l'orologio nella vita quotidiana, dove la mimetizzazione non ha importanza, e desidera quindi un tocco di colore, troverà anche nel catalogo Casio delle opzioni. La Mudmaster, ad esempio, è disponibile con un cinturino in nylon bordeaux, mentre la Rangeman è addirittura disponibile in un giallo vivace che si estende dalla cassa al cinturino, rendendo l'orologio un audace colpo d'occhio.
Suunto Core
Con la linea di prodotti Core, il marchio Suunto offre agli appassionati di outdoor orologi sportivi ispirati al militare in una selezione variegata. Dotato di un profondimetro e altimetro, un timer, un barometro, una sveglia e una bussola, il cronometro è l'accompagnatore ideale per avventure all'aperto o anche per missioni tattiche.
Inoltre, è pratico: il display digitale della Core informa il portatore su attuali avvisi meteorologici locali, gli orari di alba e tramonto e la temperatura ambientale. Grazie alla cassa in materiale composito e alla lunetta in alluminio, la Core è sorprendentemente leggera nonostante il suo diametro di poco più di 49 millimetri.
Luminox Navy SEAL
Tenendo conto delle proposte ufficiali dei Navy SEALs statunitensi, il produttore Luminox ha progettato una collezione di orologi di particolare tipo. I cronometri Navy SEAL sono adattati alle esigenze dei soldati e rappresentano quindi l'incarnazione di un orologio militare. Ciò si traduce in una leggibilità ideale, garantita da tubi di gas micro-trizio su lancette e indici.
Gli orologi, disponibili anche con data e come cronografo, sono realizzati a seconda del modello in acciaio o nel materiale composito brevettato da Luminox, il CARBONOX, un materiale estremamente duro e leggero. In combinazione con il cinturino in gomma, disponibile in due design diversi e in numerosi colori, si ottiene un aspetto sportivo che non è apprezzato solo dai membri delle forze speciali statunitensi.
Marathon Military Navigator
Prodotto secondo la specifica militare (MIL-PRF-46374G Type III, Class 1), un'accurata misurazione del tempo è una scontata per l'orologio Marathon Military Navigator. La Marathon Watch Company, che dal 1970 ottiene contratti governativi e produce cronometri per l'esercito statunitense, offre i suoi modelli di alta qualità anche nel suo negozio per clienti civili, diventando così un'interessante meta per appassionati di orologi e collezionisti in cerca di veri orologi da impiego.
Tornando al modello specifico Marathon Military Navigator: il portatore si aspetta da questo orologio più di una semplice caratteristica interessante. Mentre il movimento al quarzo ETA FØ6 garantisce affidabilità e precisione, i tubi luminosi al trizio assicurano che l'ora possa essere letta in modo ottimale anche al buio. Un altro punto forte è la lunetta girevole in entrambe le direzioni, che incornicia il modello con un diametro di 41 millimetri e si collega alla cassa in materiale composito. Grazie all'impermeabilità fino a 60 metri, l'orologio Marathon resiste anche a piccole immersioni senza subire danni - uno strumento di misurazione robusto a tutto tondo.
Hamilton Khaki Field
I veri fan delle forze armate conoscono sicuramente già la Hamilton Khaki Field. L'orologio da campo dall'aspetto classico appare a prima vista relativamente sottile e può quindi essere indossato splendidamente con un outfit quotidiano. Tuttavia, il suo vero potenziale si manifesta durante l'uso all'aperto, dove può dimostrare di cosa è capace. Che si tratti di un movimento a carica manuale o automatica con riserva di carica di 80 ore: la Khaki Field mostra un'affidabilità impressionante e si distingue, tra l'altro, per la sua impermeabilità fino a 50 metri, lo spessore ridotto di soli 9,5-11,5 millimetri e gli indici rivestiti in Super-LumiNova.
Il design dell'orologio da polso maneggevole brilla per la sua semplicità abbinata a qualche colpo d'occhio. Ad esempio, colpiscono la numerazione a 24 ore, la cassa armoniosamente sagomata e l'indicazione della data integrata in alcune versioni. Anche se l'orologio delle forze armate è disponibile con un cinturino in acciaio con maglie spesse, soldati e civili preferiscono per lo più le varianti più sportive con cinturini in nylon o pelle, che pongono un ulteriore accento sulla pura funzionalità.
Seiko Prospex Land
La Seiko Prospex Land è pubblicizzata dal produttore stesso con lo slogan "Orologi che accompagnano gli avventurieri in ogni passo del loro cammino" e soddisfa senza dubbio le alte aspettative che questa frase suscita nel lettore. L'elegante orologio delle forze armate con funzione di arresto dei secondi e data funge anche da bussola, offre da 41 a 70 ore di riserva di carica a seconda del riferimento ed è impermeabile fino a 20 bar. Pertanto, fa una figura eccellente al polso di soldati, scalatori e avventurieri.
Esteticamente, la Seiko Prospex Land presenta una bella varietà. A volte si presenta con un quadrante verde intenso su un elegante cinturino in pelle, altre volte in un abito d'acciaio con un quadrante blu che ricorda le vette più alte del mondo, e altre ancora con una combinazione di colori militari in crema e verde smorzato. Il produttore di orologi offre quindi al cliente una selezione piccola ma raffinata e soprattutto variegata, in cui di solito chiunque può trovare ciò che cerca.
Orologi militari nelle forze armate
Chi è interessato esclusivamente a cronometri ufficiali originali delle forze armate non sarà soddisfatto con un orologio militare che i soldati acquistano privatamente e che i civili possono anche ottenere direttamente dal produttore. La buona notizia: come annunciato all'inizio di questo articolo, ora ci rivolgiamo agli orologi che fanno parte ufficialmente dell'equipaggiamento delle forze armate o che un tempo ne facevano parte.
Tendenze e sviluppi precoci
Iniziamo negli anni '50, precisamente nel 1957, solo due anni dopo la nascita delle forze armate in Germania Ovest. All'epoca, il produttore di orologi Hanhart di Gütenbach nella Foresta Nera dotò l'aeronautica del modello 417, che esternamente ricorda molto i cronografi della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche il calibro 41, che batte all'interno dell'orologio da pilota, è stato utilizzato in quasi identica forma nei modelli della Wehrmacht. Nel 2020, Hanhart ha pubblicato una riedizione del primo orologio da pilota delle forze armate, che non ha nulla da invidiare all'originale.
Nello stesso periodo, le forze armate acquisirono la Blancpain Fifty Fathoms, utilizzata da diverse unità militari dell'epoca e originariamente prodotta per i combattenti subacquei dell'esercito francese. La sua popolarità derivava dal fatto che all'epoca esistevano poche orologi per sub che potessero soddisfare le esigenze militari. Diversamente dalla Fifty Fathoms di Blancpain: l'orologio meccanico automatico non solo presentava la robustezza e l'impermeabilità richieste, ma disponeva anche di un inserto in bakelite graduato per la visualizzazione del tempo di immersione.
Il successore dell'orologio Hanhart degli anni '50 fu il cronografo Junghans J88 con un diametro di 38 millimetri e una cassa in ottone cromato. La caratteristica più evidente di questo orologio è la sua lunetta a dodici lati, che i veri appassionati delle forze armate e degli orologi riconoscono immediatamente. Due totalizzatori incassati ai punti delle 3 e delle 9, la numerazione in radium e il vetro in hesalite antigraffio completano armoniosamente il robusto cronografo da pilota delle forze armate. Oggi, presso Junghans, è possibile acquistare reinterpretazioni moderne che si ispirano all'originale, ma che differiscono notevolmente sia per dimensioni che per movimento rispetto all'esecuzione delle forze armate degli anni '60.
Con la fine degli anni '60, per la prima volta un produttore di orologi al di fuori della Germania vince una gara d'appalto delle forze armate. I nuovi cronografi meccanici dell'aeronautica sono realizzati dal marchio Heuer. Il modello (Flyback-)Chrono 1550 SG ha accompagnato i soldati delle forze armate dell'esercito, della marina e dell'aeronautica nei cieli e nelle missioni sottomarine e qualche anno dopo è stato dotato di una funzione Flyback che ha semplificato notevolmente il processo di arresto.
Nel 1883, un altro produttore entra in gioco: Tutima. L'azienda, che oggi si trova a Glashütte, era ancora situata in Germania Ovest negli anni '80 e forniva le forze armate con cronografi con i riferimenti 760 e 798. I due riferimenti si differenziano principalmente per il materiale, poiché il Ref. 798 era realizzato in acciaio e poi sostituito dalla 760 in titanio.
Nello stesso anno, la IWC vinse una gara d'appalto delle forze armate e iniziò a fornire l'Ocean Bund. Si tratta di tre varianti di modelli diverse, ciascuna adattata alle esigenze di combattenti subacquei, subacquei armati o subacquei di mine. Oltre a questi orologi militari specializzati, la IWC ha prodotto fino alla fine degli anni '90 due versioni per civili, la Bund 500, impermeabile fino a 500 metri, e la Bund 2000, impermeabile fino a 2000 metri.
Ad eccezione di uno dei riferimenti IWC per le forze armate, tutti gli orologi presentati hanno in comune il fatto di essere alimentati da un movimento meccanico. Inoltre, riflettono tutti ciò di cui abbiamo già parlato in dettaglio: sono altamente funzionali, possiedono un design sportivo senza aggiunte o decorazioni superflue, sono durevoli e presentano una robustezza impressionante.
Orologi militari attuali e produttori
E dove ottiene oggi le forze armate i suoi equipaggiamenti per la misurazione del tempo? L'attuale produttore leader di orologi per le forze armate è Sinn. La manifattura di orologi di Francoforte fornisce attualmente sia le truppe navali del GSG9 che il KSM con la Sinn UX S.
La gara d'appalto è stata vinta da Sinn grazie a un'idea innovativa che consente una leggibilità eccezionale sott'acqua. A tal fine, Sinn riempie lo spazio attorno al quadrante e alle lancette con un liquido chiaro. Un approccio che il marchio descrive con il termine HYDRO-tecnologia. Questa tecnologia elimina i riflessi e presenta lancette e indici in modo nitido. La leggibilità è inoltre migliorata dal quadrante a contrasto: qui un fondo nero opaco incontra lancette e marcature bianche brillanti. Nel 2017, Sinn ha presentato un altro prodotto KSK per le forze armate durante la Baselworld, la K212.
Ancora in uso è anche il cronografo Tutima già menzionato in questo articolo. Il successore dei due riferimenti consolidati è il Tutima M2, un cronografo in titanio con un diametro di 46 millimetri e un totalizzatore delle ore. Tutima continua a utilizzare movimenti meccanici automatici per questo cronografo, come sono diventati piuttosto rari nei circoli delle forze armate. La maggior parte degli orologi delle forze armate oggi è dotata di movimenti al quarzo, che sono meno sensibili e più facili da mantenere, come fa anche il marchio Sinn con i suoi orologi per le forze armate.
Confrontando le caratteristiche degli orologi delle forze armate di ieri e di oggi, prevalgono le somiglianze. Non sorprende, poiché le esigenze a cui devono rispondere gli orologi militari sono cambiate poco. Precisione, qualità, resistenza agli urti, impermeabilità e robustezza sono stati e rimangono gli elementi chiave di un orologio per le forze armate. Caratteristiche che oggi molti cronometri non ufficialmente inclusi nel catalogo degli equipaggiamenti portano con sé. La maggior parte dei soldati oggi non è più dotata di orologi di servizio, motivo per cui le forze operative indossano i loro orologi privati e gli orologi ufficiali delle forze armate potrebbero essere in minoranza in molti luoghi. Pertanto, orologi popolari tra i soldati, come gli orologi G-Shock, sono inevitabilmente associati alle forze armate, anche se non figurano in alcuna lista ufficiale.
Esempi di modelli di orologi per le forze armate
Di seguito approfondiamo la considerazione di cronometri delle forze armate particolarmente noti, che possono essere acquistati dal "consumatore medio":
Sinn 857 UTC
La Sinn 857 UTC è pensata per coloro che desiderano vivere l'esperienza di sentire un orologio militare altamente sviluppato ticchettare al proprio polso. Il cronografo con funzione GMT è protetto da campi magnetici fino a una forza di 100 mT, è resistente alla pressione fino a 20 bar ed è dotato di un anello girevole per piloti con scatti al minuto. La longevità del modello è migliorata dalla tecnologia di mantenimento secco brevettata, la cui efficacia deriva dalla combinazione di una capsula secca con un riempimento di gas protettivo e guarnizioni EDR.
La cassa in acciaio inossidabile, trattata con tecnologia TEGIMENT e sabbiata, è a prova di sottovuoto e presenta un quadrante discreto con numeri sovradimensionati luminosi a intervalli di un quarto d'ora. La Sinn 857 UTC è animata dal movimento automatico antimagnetico SW330-1, che consente non solo la funzione cronografo, ma anche la seconda zona oraria e la data. Oltre alle impressionanti complicazioni, sono sicuramente le tecnologie innovative, come la tecnologia di mantenimento secco, a rendere questo orologio un moderno strumento funzionale adatto alle forze armate.
Tutima Military Chronograph M2
Chi ha letto attentamente questo articolo non sente parlare per la prima volta del Tutima Chronograph M2. Il cronografo, che segue le orme del Military Chronograph, che è ancora elencato come orologio ufficiale della NATO, è rivolto anche a persone al di fuori del settore militare. Gli orologi da pilota M2 hanno, oltre alla funzione cronografo con contatori di 60 secondi, 60 minuti e 12 ore, un'indicazione della data e un display a 24 ore. Il potente movimento Tutima 521, che implementa queste caratteristiche, è protetto da una cassa interna in ferro dolce dagli influssi dei campi magnetici. Tutto ciò sono caratteristiche che testimoniano robustezza e massima funzionalità.
Il cronografo M2 è particolarmente interessante dal punto di vista ottico grazie all'interazione tra curve morbide e linee dure e rette, che si trovano nella forma della cassa e sul quadrante. Come ci si aspetta da un orologio delle forze armate, colpisce anche il contrasto del cronometro. Sia dal quadrante nero che da quello verde scuro, gli ampi indici bianchi si distinguono chiaramente. Oltre al colore del quadrante, il cliente ha anche la scelta del cinturino: preferisce un cronografo con cinturino in acciaio o un modello con cinturino in Kevlar? Entrambe le opzioni sono apprezzate, con la variante in Kevlar che appare particolarmente sportiva, mentre il cinturino a maglie mette in risalto il lato elegante del cronometro.
Junghans Bundeswehr Chronograph
Ispirato al cronografo J88 degli anni '60, il cronografo da pilota Chronoscope di Junghans, disponibile oggi, presenta la caratteristica lunetta a dodici lati del suo predecessore e rende onore a quest'ultimo. Qui si trovano una cassa in acciaio inossidabile rivestita in DLC, un vetro zaffiro perfettamente antiriflesso e il preciso movimento automatico calibro J880.4, che si uniscono per formare un orologio delle forze armate che ha molto da offrire. Il cronografo Pilot Chronoscope possiede sia un contatore di 30 minuti che un piccolo secondo e ottiene un aspetto funzionale grazie ai quadranti ausiliari. Impermeabile fino a 10 bar, il cronometro garantisce sempre la migliore leggibilità grazie alle lancette e agli indici dotati di materiale luminoso ecologico.
La linea di prodotti include diverse varianti che si differenziano per colore della cassa e del quadrante, nonché per il cinturino. Ad esempio, l'elegante cronometro è disponibile con cassa argentata e quadrante nero, in una combinazione attraente di marrone e nero e in un design semplice e antracite. Il design nostalgico è completato da un cinturino in pelle, disponibile con o senza rivetti evidenti.
Caratteristiche generali
Gli orologi militari di oggi combinano i risultati dell'artigianato tradizionale con approcci innovativi e tecnologie moderne per unire il meglio di entrambi i mondi negli orologi da impiego. Di conseguenza, materiali per casse appositamente induriti, tecnologie anti-condensa e strategie avanzate per evitare riflessi si uniscono a movimenti e funzioni di successo che l'industria orologiera conosce da molti decenni e secoli.
Essendo un componente essenziale dell'equipaggiamento militare, ogni orologio delle forze armate rappresenta uno strumento indispensabile su cui il soldato può contare in missione. A differenza di molti altri settori, l'orologio nelle forze armate non serve come status symbol, gioiello o accessorio elegante, ma è un oggetto di uso pratico che deve funzionare in modo semplice e affidabile - anche in condizioni estreme.
Ambiti di applicazione specifici
Le funzioni con cui è dotato un orologio militare corrispondono sempre alle esigenze del suo campo di applicazione. Gli orologi da pilota militari sono strumenti di misurazione con funzione cronografo, che devono essere il più facili possibile da usare e non devono rallentare inutilmente i piloti al comando degli aerei. Gli orologi moderni delle forze armate, che vengono utilizzati sopra le nuvole, spesso possiedono un meccanismo Flyback. Ciò significa che il soldato deve premere il pulsante corrispondente solo una volta per terminare un'operazione di arresto, riportare la lancetta a zero e avviare una nuova misurazione. Al confronto: per i cronografi senza funzione Flyback sono necessari tre pressioni di pulsante. Inoltre, alcuni cronografi da pilota dispongono di un secondo fuso orario.
I membri della marina e dei gruppi di intervento marittimo necessitano ovviamente di modelli subacquei impermeabili, da cui l'ora può essere letta chiaramente anche sott'acqua. In molti casi, una scala sul quadrante - la cosiddetta indicazione della profondità - indica a quale profondità si trova attualmente il soldato.
E poi ci sono ovviamente gli orologi da campo tipici per l'esercito a terra. Questi orologi sono generalmente leggeri e maneggevoli, in modo da non ostacolare o disturbare il portatore, presentano un'enorme resistenza agli urti e ai graffi e spesso dispongono di una bussola integrata e di una funzione di arresto dei secondi per la sincronizzazione precisa tra i membri delle truppe. A seconda del campo di applicazione, devono anche essere resistenti ai campi magnetici e in grado di resistere a forti variazioni di temperatura.
In tutte e tre le categorie - orologi subacquei, orologi da pilota e orologi da campo - esistono modelli con GPS, orologi con celle solari per la generazione di energia e, in alcuni casi, versioni con indicazioni della data. Inoltre, i produttori prestano sempre attenzione a superfici non riflettenti e generalmente lavorano con numeri e indici luminosi.
Design e estetica
Molti appassionati di orologi concordano: nella loro semplicità e sportività, gli orologi militari possiedono un'estetica del tutto particolare, e ciò nonostante l'estetica giochi un ruolo piuttosto secondario nel loro sviluppo. Ad esempio, nelle casse non si punta necessariamente ai materiali più pregiati e costosi, ma ai materiali più leggeri e robusti. Vengono utilizzati, tra l'altro, plastiche, materiali compositi e titanio. Si cerca invano fine maglie o decorazioni nei cinturini, poiché anche questi sono orientati esclusivamente all'utilità pratica. La maggior parte degli orologi per le forze armate è indossata su cinturini in nylon, plastica, pelle o tessuto, mentre i cinturini in metallo con maglie spesse e massicce sono decisamente più rari.
Ogni design, oltre alla robustezza, è orientato alla leggibilità ideale. Come già spiegato, i produttori lavorano quindi con numeri sovradimensionati, ampi indici e forti contrasti nei colori. Inoltre, il vetro è naturalmente antiriflesso e ci sono sempre nuove idee di design innovative che dovrebbero facilitare la lettura in condizioni difficili. Il miglior esempio di ciò sono gli orologi delle forze armate Sinn presentati in questo articolo, in cui i riflessi sono minimizzati grazie all'integrazione di un bagno di liquido in cui si trovano lancette e indici.
Funzioni aggiuntive e accessori
Il classico tra le funzioni di un orologio militare è la funzione timer o cronografo. Essa consente al portatore di misurare periodi di tempo in modo preciso e con la semplice pressione di un pulsante. A seconda del prodotto, ciò è possibile per periodi ben oltre il minuto. Alcuni cronometri possono effettuare misurazioni fino a dodici ore. Nella vita quotidiana delle missioni militari, questa funzione è naturalmente di grande importanza, poiché si tratta sempre di essere "al momento giusto nel posto giusto", di coordinarsi temporalmente all'interno dell'unità e di rispettare rigorosi programmi.
Una funzione importante, sebbene tecnicamente molto più semplice, è svolta dal vetro di un orologio delle forze armate. Il vetro protegge il quadrante, influisce sulla leggibilità ed è un componente assolutamente indispensabile di ogni orologio. Nella produzione di orologi militari, molti produttori scelgono specificamente il vetro zaffiro, come viene utilizzato molto frequentemente nell'industria orologiera. Questo materiale presenta numerosi vantaggi. È piuttosto resistente e non si graffia facilmente, è relativamente infrangibile e può essere antiriflesso, evitando così riflessi indesiderati. I vetri minerali e in hesalite sono più economici, ma molto più sensibili ai graffi.
Elementi che garantiscono che nessuna acqua possa entrare nella cassa svolgono anche importanti funzioni di protezione. A tal fine, si utilizzano guarnizioni e doppie viti sulla corona e sul fondo della cassa. Se l'orologio ha pulsanti cronografici, anche questi devono essere sigillati e ben avvitati, affinché l'umidità esterna non possa danneggiare il movimento all'interno dell'orologio.
Normative e standard militari
Infine, ci occupiamo brevemente di come le forze armate decidano quali cronometri includere nel loro equipaggiamento ufficiale. Il processo di approvvigionamento di ogni oggetto di equipaggiamento inizia con una gara d'appalto. Questa elenca i requisiti per il prodotto ricercato e si basa sui cosiddetti capitolati, una raccolta vincolante dei requisiti per gli oggetti di fornitura militare delle forze armate tedesche.
Alla gara d'appalto possono rispondere i produttori che hanno prodotti corrispondenti nel loro assortimento o che li progettano, "candidandosi" così per avere l'opportunità di produrre per le forze armate. Se ottengono l'appalto, segue un ordine e inizia la collaborazione ufficiale.
Quali normative specifiche si applicano e quali standard vengono stabiliti variano da paese a paese e talvolta anche da unità a unità. Un orologio che può convincere le forze armate non deve quindi necessariamente essere adatto anche per l'esercito statunitense. Tuttavia, ci sono naturalmente grandi sovrapposizioni, motivo per cui, ad esempio, la Blancpain Fifty Fathoms, sebbene sviluppata per le forze armate francesi, è stata successivamente acquisita anche dalle forze armate tedesche.
Conclusione
Gli orologi militari sono strumenti di misurazione del tempo precisi, che si concentrano sul design essenziale e pratico, presentano la massima robustezza e dimostrano la loro affidabilità anche in condizioni avverse. I collezionisti che si entusiasmano per il militare e desiderano possedere un orologio delle forze armate dovrebbero farsi un'idea delle possibili fonti di approvvigionamento e dei modelli popolari, confrontare i prezzi e riflettere in anticipo su quali caratteristiche e caratteristiche dovrebbe avere il loro orologio da sogno militare. Se l'orologio militare deve fungere da investimento, vogliamo qui rimandare al nostro articolo "Orologi come investimento", che offre numerosi consigli utili per gli investitori.