Tre alternative alla Rolex Datejust 41

16 ago 2022by Alessandro Rossi
```html
Immagine in evidenza

A causa dell'aumento dei prezzi, negli ultimi anni la vita dei collezionisti di orologi è diventata un po' più difficile. Questo è dovuto, tra l'altro, alla minore disponibilità di modelli e alla maggiore domanda. Non si tratta solo di modelli sportivi in acciaio. Anche se questi e i modelli un po' più eleganti stanno aumentando di valore e prezzo, non c'è motivo di pessimismo. In questo articolo presentiamo alcune alternative alla Rolex Datejust 41 che offrono argomentazioni convincenti anche in termini di prezzo.

1. Omega Seamaster Aqua Terra

In questa lista non può assolutamente mancare questo modello Omega, che può competere qualitativamente con la Rolex. Omega ha creato con questo orologio un pacchetto completo che non ha eguali: impermeabilità fino a 150 metri, riserva di carica di 60 ore e il suo asso nella manica: un movimento Co-Axial certificato Metas, che non ha nulla da invidiare a quello della Rolex e resiste anche a campi magnetici fino a 15.000 Gauss. Anche dal punto di vista del design, la Omega Seamaster Aqua Terra non delude.

Il fondo in vetro zaffiro offre uno sguardo elegante sul funzionamento del movimento automatico. A completare il tutto, il quadrante, che è esteticamente ispirato ai ponti delle yacht. Nelle varianti con finitura soletta, le linee orizzontali creano splendidi giochi di luce che non si trovano nella Rolex con il design più sobrio. Per gli appassionati di orologi, l'Aqua Terra rappresenta un vero e proprio highlight grazie al suo rapporto qualità-prezzo. Questo versatile modello della Omega è disponibile a un prezzo di mercato di circa 4500 euro.

2. Omega Globemaster

Anche il nostro prossimo candidato proviene dal produttore Omega. Chi è già stato colpito dalla lunetta in oro bianco zigrinato della Rolex Datejust troverà molto piacere in questo modello. La Globemaster ricorda infatti, con la sua elegante lunetta zigrinata, il corrispondente modello Rolex. L'orologio, ancora poco conosciuto della collezione Constellation, è probabilmente quello che si avvicina di più alla Datejust in termini di design. Sebbene la somiglianza sia innegabile, alcuni dettagli offrono caratteristiche uniche da considerare. Nella Globemaster, sia la cassa che il bracciale sono completamente satinati. A differenza della Rolex, la lunetta zigrinata non è in oro bianco, ma in metallo duro resistente ai graffi. Con il suo design, la Globemaster è un po' più sobria rispetto alla Rolex, ma il design elegante è estremamente pratico grazie alle sue superfici resistenti ai graffi. Oltre alla finestra della data a ore 6 e all'impermeabilità fino a 100 metri, ci sono anche vantaggi tecnici come il movimento Metas certificato, l'antimagnetismo e un fondello aperto che è anche esteticamente gradevole. La Omega Globemaster è disponibile a partire da un budget di 5000 euro.

3. Cartier Santos

A prima vista, la Cartier Santos nella nostra lista potrebbe sembrare un candidato piuttosto singolare per il titolo di “Alternativa alla Datejust”. Tuttavia, proprio grazie alla sua originalità, è un'alternativa più che adeguata. Con il suo design iconico e unico, può competere molto bene. Inoltre, ha una lunga storia che risale al 1904, molto prima che la Datejust debuttasse sul mercato. Cartier ha creato con la Santos un orologio che può essere utilizzato sia come sportivo che come orologio da cerimonia.

Il fascino visivo è dato dalla cassa rettangolare e dagli angoli arrotondati in contrasto. Il quadrante è dotato di numeri romani che uniscono modernità e classicità nel design. Combinata con il suo bracciale in metallo davvero unico, la Cartier Santos ha un alto valore di riconoscimento – non solo tra gli esperti di orologi. Questa icona può essere acquistata per circa 7.500 euro, ma vale sicuramente il prezzo, soprattutto per chi ama gli orologi da polso delicati che emanano comunque un fascino ruvido e industriale, che lascia intravedere la loro lunga storia.

```

Über den Autor

Autori | Alessandro Rossi

Autori | Alessandro Rossi

Alessandro trascorse la sua giovinezza a Firenze, circondato dall'arte classica e dall'artigianato della città. Suo padre, un orologiaio, lo fece aiutare già da bambino ai banchi di lavoro.

Mehr zum Autor