Alta Orologeria

24 lug 2023by Philipp Mayrhofer
```html
Immagine in evidenza

Haute Horlogerie: Un termine che evoca prestigio, riconoscimento e puro lusso. Si legge spesso in relazione a orologi di lusso estremamente costosi e sui siti web di rinomati produttori di orologi. Ma cosa significano esattamente queste parole così affascinanti? In questo articolo ci concentriamo sull'Haute Horlogerie e spieghiamo in dettaglio cosa c'è dietro.

Haute Horlogerie - il massimo dell'arte orologiera

L'Haute Horlogerie è per gli orologiai ciò che l'Haute Couture è per i designer di moda e l'Haute Cuisine per gli chef stellati: è l'arte orologiera in perfetta esecuzione. L'espressione francese significa in italiano "Alta arte dell'orologeria", il che colpisce nel segno. La sua origine risale al periodo dopo la crisi del quarzo, quindi agli anni '70, ed è stata probabilmente creata per distinguere gli orologi meccanici tecnicamente sofisticati di quel periodo dalla merce di massa degli orologi al quarzo.

Tuttavia, fino ad oggi non esiste una definizione univoca e universalmente valida dell'Haute Horlogerie. Si tratta quindi di un termine da prendere con una certa cautela. Infatti: solo perché un orologio include un tourbillon, proviene da una manifattura rinomata o è realizzato in un materiale pregiato, non lo rende automaticamente un cronometro che può essere considerato con buona coscienza parte dell'Haute Horlogerie.

Criteri e standard per l'Haute Horlogerie

Arriviamo quindi ai criteri e agli standard che vengono solitamente attribuiti all'Haute Horlogerie:

Artigianato e precisione

Gli orologi associati all'Haute Horlogerie sono il risultato di un lavoro artigianale di altissima qualità. Rappresentano le massime abilità da parte degli orologiai e la loro capacità di produrre orologi assolutamente affidabili e estremamente precisi.

Complessità e raffinatezza tecnica

Spesso questi cronometri possiedono un movimento particolarmente potente e si distinguono per la loro impressionante raffinatezza tecnica. Il movimento è decorato tramite finissage, utilizzando tecniche elaborate - dalla perlage alle Côtes de Genève fino alla complessa lucidatura nera.

Esclusività e produzione limitata

Gli orologi di Haute Horlogerie non vengono normalmente messi sul mercato in massa, ma realizzati in collezioni limitate. Questo è in parte dovuto all'enorme impegno di lavoro richiesto per la produzione di un orologio di così alta qualità. Ci troviamo quindi di fronte a cronometri particolarmente esclusivi, per i quali molti collezionisti accettano lunghe liste d'attesa.

Complicazioni e opere tecniche

Se si desidera accertarsi che un orologio possa essere considerato un pezzo di Haute Horlogerie, il primo sguardo attento dovrebbe essere rivolto al movimento. Più complicazioni sono presenti e meglio sono state realizzate tecnicamente, più un orologio corrisponde all'espressione della massima arte orologiera. Le complicazioni, di cui tali orologi di solito presentano diverse, possono includere ad esempio un indicatore di data, la ripetizione o un secondo saltante.

Il culmine della rappresentazione dell'arte orologiera è, nella tradizione dell'Haute Horlogerie, la Grande Complication. Qui si incontrano complicazioni dei tre gruppi "Calendario", "Misurazione del tempo" e "Meccanismo di suono" in un unico movimento - un'opera maestra grandiosa.

Utilizzo di materiali pregiati e finiture

Un orologio che soddisfa gli standard dell'Haute Horlogerie non è ovviamente realizzato con materiali di bassa qualità. Al contrario: metalli preziosi di alta qualità conferiscono agli orologi un'aura di pura eleganza. Come già accennato, spesso si aggiunge una finitura elaborata, ad esempio sotto forma di un finissage spesso a più fasi. Questo conferisce a ogni orologio l'ultimo tocco e assicura che non ci siano dubbi sulla qualità eccezionale dei modelli. Lo stesso vale per la lavorazione artistica dei quadranti, ad esempio tramite smalto, incisioni o la più fine pittura a mano.

Marchi rinomati di Haute Horlogerie

Parliamo chiaro: quale collezionista non vorrebbe possedere un cronometro di Haute Horlogerie? Soprattutto nei circoli dei collezionisti, questo titolo non è raramente il metro di misura di tutto. Ma quali marchi appartengono al gruppo delle manifatture di Haute Horlogerie? Vorremmo citare alcuni esempi a questo proposito.

Per molti appassionati di orologi, il primo pensiero va sicuramente a Jaeger-LeCoultre - e a ragione! Al più tardi con lo sviluppo del Master Ultra Thin Tourbillon, che unisce tourbillon con uno spessore di cassa estremamente ridotto, non c'è dubbio che il marchio di lusso sia a casa nell'Olimpo dell'orologeria.

Per scoprire quali marchi appartengano ufficialmente all'Haute Horlogerie, è utile dare un'occhiata all'elenco della Fondation de la Haute Horlogerie, abbreviata in FHH. La FHH è un'organizzazione fondata nel 2005 da Audemars Piguet, Girard-Perregaux e dal gruppo Richemont, che si è posta l'obiettivo di preservare e mantenere le tradizioni e l'immenso sapere orologiero dell'Haute Horlogerie. Di conseguenza, marchi come Vacheron Constantin, Patek Philippe, Breguet e A. Lange & Söhne appartengono al selezionato gruppo dei produttori di orologi di Haute Horlogerie.

Esclusività e valore da collezione

L'esclusività delle opere nel campo dell'Haute Horlogerie è solo uno dei tanti fattori che contribuiscono a far sì che gli orologi aumentino spesso di valore nel corso degli anni. Quando si uniscono materiali di alta qualità, una lavorazione tecnicamente impeccabile, un grande nome di marca e qualche complicazione ambita, si ottiene un cronometro che molti appassionati di orologi desiderano per la loro collezione. Rispetto alla domanda, l'offerta è di solito fortemente limitata, quindi gli orologi di lusso vengono frequentemente scambiati sul mercato secondario a prezzi ben superiori a quelli di listino. Ciò significa che: possedere un orologio di Haute Horlogerie non comporta generalmente grandi preoccupazioni riguardo alla stabilità del suo valore.

Conclusione sull'Haute Horlogerie

Qualità, artigianato, tradizione, innovazione e la ricerca della pura perfezione: tutto questo unisce gli orologi magistrali dell'Haute Horlogerie. In definitiva, sono le raffinatezze tecniche, le finiture elaborate e l'uso riuscito di alcune complesse complicazioni a distinguerli dalla grande massa di altri cronometri di minor valore.

```

Über den Autor

Autori | Philipp Mayrhofer

Autori | Philipp Mayrhofer

Pierre è cresciuto in un piccolo villaggio vicino a Lörrach, vicino al confine svizzero. La sua passione è scoppiata quando, a 15 anni, visitò l'atelier di un orologiaio e vide come ingranaggi delicati prendessero vita.

Mehr zum Autor