Zenith - Orologi artigianali dal 1865
Zenith – Una stella che non si spegne mai
È difficile da credere, ma l'azienda svizzera Zenith è attiva nel settore degli orologi di lusso da oltre 150 anni. Questo la colloca tra i pionieri del settore – e di questo possono essere davvero orgogliosi. Negli ultimi tempi, la concorrenza nel mercato degli orologi è aumentata notevolmente. Anno dopo anno, concorrenti storici e "novellini" si posizionano e lottano per conquistare i favori degli appassionati di orologi. L'offerta è in forte espansione e alcuni potrebbero alla fine perdere il filo. Il mercato è saturo – ma Zenith è un nome che si conosce. E la marca resiste e si afferma – e a ragione, come riteniamo. Guardando la lunga storia di successi di Zenith, è chiaro che questo produttore non è un marchio qualsiasi – in questa azienda c'è un pezzo intero di storia e tradizione orologiera. Di seguito, vi offriamo uno sguardo nel mondo affascinante dell'arte orologiera di Zenith.

Dal sogno al successo – Uno svizzero rivoluziona il mondo degli orologi
Zenith è stata fondata nel 1865, allora sotto il nome del proprietario Georges Favre-Jacot. La visione dello svizzero era quella di produrre i cronometri più precisi e affidabili al mondo, influenzando così in modo duraturo l'arte orologiera. E ci è riuscito. Per la costruzione dei meccanismi altamente complessi necessari per i suoi orologi pregiati, i lavoratori non potevano più operare in modo indipendente in piccole officine separate. La conseguenza? Favre-Jacot fece costruire grandi edifici in cui le diverse professioni potessero collaborare – la nascita della prima manifattura di orologi. In questo modo, grazie a Favre-Jacot, divenne possibile produrre cronometri completamente all'interno della propria officina – il che ha reso possibile la qualità superiore dei nostri pregiati orologi di lusso!
La fusione dell'intero processo di produzione è stata quindi un enorme passo nella storia degli orologi. L'innovazione di Favre-Jacot era rivoluzionaria e si diffuse rapidamente – di conseguenza, l'interesse generale e la domanda per i suoi orologi crebbero in tutto il mondo. Per produrre tutti i pezzi e soddisfare i clienti con la migliore qualità, il visionario dovette inventare alcune macchine e metodi di produzione innovativi – lo realizzò anche garantendo una lunga durata delle sue opere attraverso elementi intercambiabili e automatizzando alcuni dei passaggi di lavoro. Anche qui, con i suoi concetti autonomamente sviluppati, era un pioniere del mercato – un vero genio. Zenith è conosciuta come "Manifattura Favre-Jacot" dal 1911. L'ispirazione per il nome insolito è stata, tra l'altro, il punto più alto del firmamento, simbolo dell'eccellenza del "marchio con la stella". Nella zona, l'azienda era anche conosciuta come la "manifattura con le 2.000 mani d'oro e d'argento", un'espressione per l'alta competenza degli artigiani di Favre-Jacot.

Un vincitore di prima classe – Zenith è da sempre leader in fatto di premi
Il successo iniziale di Zenith segna solo una parte della straordinaria storia aziendale. Il marchio è il trionfatore dell'anno – e quasi ogni anno! Di seguito una piccola panoramica dei principali premi e successi di cui Zenith può vantarsi:
1948: Viene presentato il leggendario movimento da polso Calibro 135 con secondi centrali e una media di soli 29,3 mm, che riceve ben 235 (!) premi.
1960: Il Calibro 5011 K stabilisce un nuovo record di precisione nella sua categoria. Viene utilizzato per cronometri marini, orologi da tasca e da tavolo, oltre a un'edizione speciale della Pilot Montre d’Aéronef Type 20.
1969: Con El Primero viene lanciato il primo cronografo automatico integrato sul mercato. Fino ad oggi, è il movimento di serie più preciso al mondo. Grazie a una frequenza di 36.000 alternanze/ora, è possibile misurare brevi intervalli con una precisione fino a un decimo di secondo.

1994: Viene presentato il primo movimento automatico supportato da computer (CAD) Elite, che viene scelto dalla stampa come "movimento dell'anno" per la sua estrema sottigliezza, robustezza e affidabilità.
2003: Il marchio con la stella inventa il concetto Open, un'apertura nel quadrante che rivela il cuore pulsante del calibro El Primero. Si può vedere il cuore che batte dell'orologio e la fascinazione di un movimento meccanico ad alta frequenza si manifesta più che mai.
2010: Il modello Academy Christoph Colomb Equation of Time vince il premio per la migliore grande complicazione al Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG) – un anno dopo, il modello vince nuovamente il premio!

2012: Questa volta un altro modello riceve un premio al Grand Prix d’Horlogerie de Genève: La Pilot Big Date Special ottiene il premio "Petite Aiguille". Inoltre, Zenith scrive la storia il 14 ottobre di quell'anno con il paracadutista austriaco Felix Baumgartner, che diventa la prima persona a superare la barriera del suono in caduta libera. Salta dal bordo della stratosfera da un capsule spaziale a un'altezza di oltre 38.969 metri. Zenith è presente come cronometrista ufficiale: Baumgartner indossa una Stratos Flyback Striking 10th con il famoso movimento El Primero di Zenith.

2013: Il premio per il miglior orologio sportivo al Grand Prix d’Horlogerie de Genève va alla Chronomaster El Primero Stratos Flyback Striking 10th, che ha influenzato in modo duraturo il design nel mercato degli orologi oltre alla precisione. Un anno dopo, la versione Lightweight del modello viene nuovamente premiata come miglior orologio sportivo.

2015: L'azienda celebra il suo 150° anniversario con un'edizione speciale limitata a 150 esemplari dell'El Primero, che festeggia anch'essa il suo 150° anniversario.
2017: Zenith rivoluziona nuovamente il mondo degli orologi con la Defy El Primero 21. Il modello consente una misurazione meccanica del tempo con una precisione di 1/100 di secondo, ridefinendo così precisione e affidabilità. Inoltre, viene introdotta la Defy Lab, che porta la misurazione meccanica del tempo a un nuovo livello. L'orologio è dotato di un nuovo regolatore sottile in silicio monocrystallino, che è insensibile ai campi magnetici, alle influenze gravitazionali e alle fluttuazioni di temperatura. Con questo metodo, Zenith fa una forte concorrenza alla tradizionale molla di bilanciamento. Inoltre, il case della Defy Lab è realizzato in Aeronith, il composito di alluminio più leggero al mondo, una seconda prima mondiale per questo orologio. L'incredibile precisione della Defy Lab è unica in tutta l'industria. Pertanto, il modello è un triplice pioniere sul mercato e segna un approccio completamente nuovo alla progettazione e innovazione degli orologi meccanici. Non sorprende quindi che la Defy Lab vinca il premio per l'innovazione al Grand Prix d’Horlogerie de Genève di quest'anno!

Le recenti evoluzioni dei modelli dell'ultimo anno sono la migliore prova che lo spirito inventivo di Zenith non è diminuito nemmeno dopo 150 anni e che l'azienda conosce solo una direzione: avanti. Fin dalla sua fondazione, gli svizzeri hanno guidato e plasmato in modo decisivo lo sviluppo del mondo degli orologi. Sicuramente continueranno a essere un importante punto di riferimento in futuro. Non vediamo l'ora di ulteriori "oh" e "ah" durante le presentazioni delle ultime innovazioni di casa Zenith!
Questo post è disponibile anche in: Inglese
```