Rolex Sea-Dweller vs Rolex Submariner

15 nov 2023by Sabine Meding
```html
Immagine in evidenza

Gli appassionati di orologi che cercano un orologio subacqueo di alta qualità troveranno sicuramente ciò che fa per loro da Rolex. Nel catalogo del gigante orologiero di Ginevra si trovano diversi modelli affascinanti della categoria "orologio subacqueo", tra cui il leggendario Submariner e il ricercato Sea-Dweller. In questo articolo mettiamo a confronto questi due orologi subacquei di Rolex nel nostro confronto "Rolex Sea-Dweller vs Rolex Submariner". Chi avrà la meglio?

La fascinazione degli orologi subacquei Rolex

Qualità di prima classe, affidabilità impressionante grazie a movimenti tecnicamente superiori e design che lasciano a bocca aperta: gli orologi Rolex sono simboli di status ammirati in tutto il mondo, capaci di far battere il cuore di ogni collezionista.

Già nei primissimi anni della sua storia, il fondatore di Rolex, Hans Wilsdorf, riuscì a far conoscere al pubblico le qualità di Rolex in termini di impermeabilità degli orologi. Quando la nuotatrice Mercedes Gleitze tentò di attraversare la Manica nel 1927, indossava una Rolex Oyster Perpetual che le era stata regalata da Wilsdorf. Purtroppo, Gleitze dovette ritirarsi a causa di condizioni avverse, ma per Rolex l'azione fu un successo: l'orologio funzionava perfettamente anche dopo il tempo trascorso in acqua e passò alla storia.

Questa astuta mossa pubblicitaria segnò l'inizio di generazioni di orologi subacquei Rolex e garantì che fin dall'inizio non ci fossero dubbi sulla funzionalità e resistenza degli orologi Rolex. Di conseguenza, Rolex continua a deliziarci oggi con orologi subacquei di alta qualità, che ci affascinano con la loro raffinatezza tecnica e il loro aspetto ineguagliabilmente elegante.

La storia degli orologi subacquei Rolex

Iniziamo il confronto "Sea-Dweller vs Submariner" con un breve excursus nella storia di questi due orologi di alta gamma di Rolex e vediamo come sono diventati ciò che sono oggi: orologi di lusso conosciuti in tutto il mondo, considerati il simbolo di status per eccellenza.

La nascita del Rolex Submariner

La nascita del Rolex Submariner risale agli anni '50. All'epoca, Rene P. Jeanneret, appassionato subacqueo e CEO di Rolex, aveva l'ambizione di sviluppare un orologio subacqueo utilizzabile nello sport e indossabile nella vita quotidiana. Tre anni dopo, il suo progetto, seguito con passione, era pronto per un test: un modello Rolex appositamente progettato emerse durante il tentativo di record mondiale di August e Jacques Piccard, fissato all'esterno di una capsula subacquea a oltre 3.100 metri di profondità - e resistette a questa enorme pressione. Così, il record mondiale non fu solo un successo per i Piccard, ma anche per Rolex.

Nel 1954, il marchio rese i suoi eleganti orologi subacquei accessibili al pubblico. I due modelli Submariner con i riferimenti 6204 e 6205 furono presentati quest'anno alla fiera dell'orologio di Basilea e suscitarono un'ondata di entusiasmo grazie alla loro impermeabilità fino a 100 metri. Negli anni successivi, il Submariner fu costantemente ottimizzato: l'impermeabilità aumentò progressivamente, ci furono numerosi piccoli cambiamenti nel design, vennero introdotti nuovi movimenti e infine l'iconico orologio subacqueo ricevette anche un indicatore di data con pratico vetro ingranditore. Un lungo percorso che ci porta all'attuale moderna Submariner Date e No Date, che vengono prodotte inalterate dal 2009 e dal 2012 rispettivamente.

L'evoluzione del Rolex Sea-Dweller

Mentre il Rolex Submariner soddisfaceva pienamente le esigenze dei subacquei amatoriali, la gamma Rolex mancava ancora di un orologio in grado di offrire buone prestazioni ai subacquei professionisti. Qui entrò in gioco nel 1967 il Rolex Sea-Dweller, che in origine deriva effettivamente dal Submariner ed è considerato una sua evoluzione. Un Sea-Dweller è resistente fino a 120 bar, mentre la versione Deepsea resiste addirittura fino a 390 bar. Nel 2022, Rolex completò la sua gamma di orologi subacquei performanti con il Sea-Dweller Deepsea Challenge, che può essere portato a profondità ineguagliabili di 11.000 metri.

Il Rolex Sea-Dweller, indubbiamente progettato per veri professionisti, è stato dotato dal 2019 di un vetro Cyclops sopra l'indicatore di data ed è considerato un'alternativa molto speciale, stravagante e altamente funzionale alla classica Submariner di Rolex .

Design e estetica

Prima di esaminare in dettaglio le caratteristiche tecniche dei due orologi subacquei Rolex, rimaniamo per un momento in superficie e diamo un'occhiata all'aspetto esteriore di questi orologi di lusso firmati Rolex.

Submariner: L'aspetto senza tempo

Sportivo, autentico e sorprendentemente elegante: così si potrebbe descrivere il Rolex Submariner in poche parole. L'orologio subacqueo solido misura a seconda della versione 40 o 44 mm di diametro ed è ora disponibile in numerose varianti. Così, il popolare cronometro è disponibile in un aspetto colorato, ad esempio con lunetta e quadrante verdi ("Hulk") o blu ("Smurf") - ma ne parleremo più avanti. Mentre il classico Submariner è realizzato in acciaio inossidabile, alcune referenze sono disponibili anche in oro giallo o oro bianco. Nel complesso, il Submariner, nonostante la sua evidente sportività, appare piuttosto snello e si adatta bene anche a un abito da sera.

Sea-Dweller: Robustezza e funzionalità

Con un diametro attuale che va da 43 a ben 50 mm, il Rolex Sea-Dweller è l'orologio "più spesso" della gamma attuale della manifattura svizzera. Grazie alle sue dimensioni, l'orologio subacqueo emana già un'alta funzionalità e soprattutto robustezza. Quando si vede il Sea-Dweller, è subito chiaro: qui non manca resistenza. L'orologio, realizzato in acciaio inossidabile, titanio e in una versione bicolore, presenta come caratteristica distintiva un logo rosso sul quadrante, che attira immediatamente l'attenzione grazie al suo contrasto di colori. Complessivamente, appare - rispetto al Submariner - decisamente più pesante, ma ciò non significa necessariamente meno elegante.

Caratteristiche di design comuni

Nonostante le loro evidenti differenze, Submariner e Sea-Dweller hanno anche molto in comune. Entrambi gli orologi Rolex, nella loro versione classica, presentano un quadrante nero e una lunetta nera, oltre a indici luminescenti di forma simile. Un'altra somiglianza si trova nel bracciale: in entrambi i casi si tratta di un bracciale Oyster con chiusura pieghevole e sistema di estensione Glidelock. Inoltre, la lunetta è realizzata in materiale ceramico Cerachrom sia per il Sea-Dweller che per il Rolex Submariner.

Impermeabilità e resistenza alla pressione

La differenza più significativa nel confronto "Submariner vs Sea-Dweller" risiede nella diversa resistenza alla pressione e all'acqua. Considerando solo questo aspetto, il Sea-Dweller ha ovviamente il sopravvento. Un Sea-Dweller Ref 126600 è resistente fino a 1.220 metri (120 bar), mentre il Submariner solo fino a 300 metri (30 bar).

Movimento e prestazioni

Ora diventa interessante: diamo un'occhiata ai movimenti dei due orologi subacquei preferiti.

I movimenti dietro entrambi i modelli

Sia il Sea-Dweller che il Submariner Date sono dotati del calibro automatico Rolex 3235. Si tratta di un movimento di altissima qualità, il cui predecessore è il rinomato calibro 3135. Con questo movimento ottimizzato, si ottiene una riserva di carica di 70 ore.

Precisione e affidabilità

Il calibro 3235 è considerato particolarmente resistente agli urti e quindi affidabile anche in condizioni difficili. Come dimostra la certificazione cronometro, questo movimento di Rolex presenta una deviazione massima di due secondi al giorno, garantendo così un'ottima precisione.

Caratteristiche tecniche speciali

Oltre all'indicatore di data, presente in entrambi gli orologi, il Sea-Dweller presenta un'altra caratteristica eccezionale che contribuisce notevolmente alla sua alta resistenza: la valvola di sfogo dell'elio. Questa valvola consente di rilasciare le molecole di elio dall'interno della cassa, contrastando efficacemente un'eccessiva pressione interna durante le immersioni.

Funzioni e applicabilità

Proseguiamo con le funzioni e l'applicabilità dei due orologi di lusso. Per quale utilizzo sono progettati i modelli di alta gamma Submariner e Sea-Dweller?

Submariner: L'orologio subacqueo definitivo?

Impermeabile fino a 300 metri e dotato di indici luminescenti, il Rolex Submariner è potenzialmente adatto per immersioni più brevi ed è quindi una scelta accettabile per i subacquei amatoriali che desiderano indossare il loro orologio subacqueo anche nella vita quotidiana. Il chiaro vantaggio: grazie al design snello, il Submariner porta con sé una grande dose di eleganza, si adatta comodamente al polso e può essere indossato senza problemi sia in contesti professionali che nel tempo libero.

Sea-Dweller: La scelta dei professionisti

Il Rolex Sea-Dweller appare, rispetto al Submariner, piuttosto imponente. Chi è interessato a questo modello deve essere consapevole che si tratta di un orologio grande e quindi anche un po' più pesante. Non tutti riescono a gestirlo bene nella vita quotidiana. È progettato per i subacquei professionisti che desiderano sfruttare appieno l'alta resistenza all'acqua e alla pressione. Tuttavia, anche il Sea-Dweller ha giustamente i suoi fan, che amano indossare l'orologio sopra la superficie dell'acqua.

Prezzo e stabilità del valore

Quando si parla del prezzo degli orologi Rolex, dobbiamo distinguere tra il prezzo di listino e il prezzo sul mercato secondario. Il prezzo di listino è la somma che il produttore indica per gli orologi. Al contrario, il prezzo sul mercato secondario è determinato dal venditore e dipende notevolmente dalla domanda.

Secondo il listino, un Rolex Submariner No Date con il riferimento 124060 ha un prezzo di 8.850€, mentre la versione con indicatore di data costa 10.100€ dal produttore. Il Sea-Dweller, invece, è quotato a 13.000€, quindi è circa 3.000€ più costoso del Submariner con finestra della data e oltre 4.000€ più costoso dello stesso orologio senza indicatore di data.

Essendo un'icona assoluta e uno degli orologi subacquei più conosciuti al mondo, il Rolex Submariner è molto ricercato nel mercato secondario. A seconda della versione e delle condizioni, anche i modelli senza data partono da prezzi di circa 13.000€. Anche il Sea-Dweller è generalmente più costoso nel mercato secondario: i prezzi partono da circa 15.000€.

Per quanto riguarda la stabilità del valore, sia il Submariner che il Sea-Dweller sono entrambi eccellenti. Entrambi gli orologi di lusso offrono la migliore qualità, la tecnologia più raffinata e soprattutto il grande nome Rolex - ingredienti nel ricetta del successo che non lasciano dubbi sulla loro stabilità di valore. Di conseguenza, sia il Sea-Dweller che il Submariner sono naturalmente considerati anche come investimenti per gli investitori.

Modelli e varianti popolari

I due orologi subacquei sono oggi disponibili in numerose varianti, che si differenziano principalmente per design e materiali utilizzati.

Un Submariner molto speciale è stato lanciato nel 2003 come modello commemorativo dell'orologio. Il riferimento 16610 LV presenta una lunetta verde ed è conosciuto tra i fan come "Kermit". Un'altra variante molto elegante è quella bicolore in acciaio inossidabile e oro giallo con lunetta e quadrante in un sobrio nero. Chi cerca qualcosa di più stravagante dovrebbe dare un'occhiata ai modelli "Hulk" e "Smurf". Come suggerisce il soprannome "Hulk", lunetta e quadrante di questa versione sono di un verde acceso, mentre la "Smurf" (in italiano "Puffo") presenta elementi blu vivaci.

Anche per il Sea-Dweller troviamo design variati: sono particolarmente ricercati, ad esempio, i modelli bicolore in acciaio inossidabile e oro giallo, così come le versioni Deepsea in acciaio con quadrante blu intenso. In confronto diretto, la selezione di modelli del Submariner è più ampia rispetto a quella del Sea-Dweller, ma anche quest'ultimo è disponibile in alcune varianti che entusiasmano collezionisti di tutto il mondo.

Mentre l'indicatore di data è di serie per il Rolex Sea-Dweller, il Rolex Submariner, come già accennato, è disponibile anche senza data. Un ulteriore elemento distintivo di cui è importante essere consapevoli prima di acquistare un Submariner.

Conclusione: L'orologio subacqueo Rolex definitivo - Sea-Dweller o Submariner?

Se si deve scegliere tra il Rolex Sea-Dweller e il Submariner, la scelta giusta dipende infine da cosa si intende per "orologio subacqueo definitivo". Se si dà importanza alla massima resistenza e all'attrezzatura da professionista, il Sea-Dweller è sicuramente la scelta migliore. Se invece si desidera indossare la propria Rolex principalmente nella vita quotidiana e si cerca un aspetto sportivo ma anche il più elegante possibile, il Rolex Submariner potrebbe essere l'opzione migliore.

```

Über den Autor

Autori | Sabine Meding

Autori | Sabine Meding

Sabine è originaria di Berna e ha sviluppato fin da giovane una passione per l'artigianato preciso. Durante i suoi studi di storia dell'arte, ha notato quanto lo sviluppo degli orologi fosse legato all'arte e alla moda del periodo.

Mehr zum Autor