Dove si indossa un orologio?

24 lug 2023by Sabine Meding
```html
Immagine in evidenza

Tra tutti i gioielli e gli accessori che il mondo della moda ha da offrire, l'orologio da polso è senza dubbio il "tocco" speciale che completa ogni outfit con classe. Ma dove si indossa correttamente un orologio - a sinistra o a destra? Forniamo risposte e sveliamo come gli orologi da uomo e da donna possano essere messi in risalto al meglio.

Aspetti storici e culturali della posizione dell'orologio

Per affrontare in modo completo la questione del posto perfetto per l'orologio al polso, diamo prima un'occhiata ai retroscena storici dell'orologio da polso. Inoltre, esaminiamo le influenze culturali e convenzionali sull'etichetta comune riguardo al portare orologi.

Pratica tradizionale della mano sinistra

Chi osserva attentamente avrà probabilmente notato che la maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra. Ma da dove deriva questa "regola" della posizione dell'orologio, a cui si attengono la maggior parte degli uomini e delle donne?

Contesto storico

Il motivo principale per cui si indossano gli orologi al polso sinistro ci viene fornito dalla storia. I primi strumenti di misurazione del tempo, il cui meccanismo era abbastanza piccolo da poter essere indossato al polso, dovevano essere tutti caricato a mano. Il caricamento avveniva tramite una corona piuttosto delicata sul bordo della cassa - e precisamente sul lato destro.

Questa posizione non è stata scelta casualmente dai produttori di orologi. Allora come oggi, la maggior parte delle persone è destrimane, quindi aveva senso posizionare la corona dell'orologio a destra. Indossando l'orologio a sinistra, si poteva utilizzare comodamente la mano destra preferita per caricarlo. I mancini, purtroppo, si trovano in svantaggio in questa considerazione: devono allungarsi in modo relativamente scomodo attorno alla cassa dell'orologio o, nonostante la loro preferenza, utilizzare la mano destra.

Significato culturale e convenzioni

Oggi la maggior parte degli orologi non deve più essere caricata manualmente. Tuttavia, indossare l'orologio al polso sinistro è diventato consuetudine e fa parte delle regole tradizionali riguardanti la posizione degli orologi. E anche per quanto riguarda l'altezza dell'orologio al polso, c'è un'ottimale: circa un pollice dovrebbe esserci tra il polso e la cassa. In alternativa, con maniche di giacca più lunghe, si può scegliere una posizione leggermente più bassa sul braccio, in modo che maniche e cassa si allineino perfettamente.

Preferenze personali e adattamento individuale

Il fatto è: in termini di outfit, un orologio di alta qualità può fare un'ottima impressione, indipendentemente dal fatto che si indossi a sinistra o a destra. Alla fine, comfort, abitudine e gusto determinano il posto perfetto per l'accessorio. Vorremmo qui riassumere i principali vantaggi e svantaggi di indossare orologi a destra e a sinistra:

Mano destra

Vantaggi e svantaggi di questa posizione

Indossare l'orologio a destra è particolarmente indicato per i mancini. Infatti, questi utilizzano specificamente la mano sinistra per varie attività quotidiane, e l'orologio potrebbe risultare fastidioso. Indossato sul lato dominante sinistro, l'orologio e il bracciale sono inoltre esposti a un maggiore stress, accumulando più segni di usura. Inoltre, indossare l'orologio sulla mano sinistra può risultare piuttosto complicato per un mancino. Potrebbe essere necessaria un po' di pratica per posizionare l'orologio con la mano non dominante in modo fluido al polso.

Per tutti questi motivi, si consiglia ai mancini di indossare l'orologio a destra - anche se ciò non corrisponde alle "regole" comuni. Dopotutto, la posizione sul braccio destro non compromette l'aspetto elegante dell'orologio e quindi, nonostante l'etichetta, non c'è nulla di sbagliato nell'indossare l'accessorio a destra.

Mano sinistra

Vantaggi e svantaggi di questa posizione

Per uomini e donne la cui mano dominante è la destra, la situazione è esattamente opposta. Usano la mano destra per cucinare, pulire, radersi, lavarsi i denti e così via, quindi l'orologio è generalmente meglio posizionato a sinistra. Qui non intralcia il destro nella vita quotidiana e ha meno probabilità di graffiarsi.

Come indossare un orologio con stile?

Al di là di quale braccio si indossi l'orologio, vorremmo concludere con alcuni consigli per la scelta dell'orologio ideale per uomini e donne:

Dimensione dell'orologio

Quanto è troppo grande? Questa è anche una delle domande più frequenti riguardo agli orologi. In linea di massima, le dimensioni degli orologi dovrebbero adattarsi alla grandezza del polso. Per gli uomini con polsi larghi, un orologio più grande può essere la scelta ottimale, mentre per una donna con un braccio delicato potrebbe apparire eccessivo e pesante. Qui entra in gioco la cosiddetta regola 18-40. Questa afferma che la cassa di un orologio per una persona con un polso di 18 cm di circonferenza non dovrebbe superare i 40 mm.

Materiale e colore

Nel vasto mercato degli orologi c'è davvero qualcosa per tutti: dall'orologio semplice e senza fronzoli per donne all'orologio in oro con diamanti e bracciale spesso, fino all'orologio sportivo da sub per uomini, non c'è nulla che non si possa trovare. E questo è un bene! Per quanto riguarda il materiale e il design dei colori di orologio e bracciale, in linea di principio non esiste un "giusto" o "sbagliato". Un orologio non deve essere appariscente ed extravagante per dimostrare la sua qualità. Allo stesso modo, non deve necessariamente essere sobrio e discreto per esprimere un buon stile. Finché completa armoniosamente l'outfit a cui è abbinato, le presunte "regole di stile" rigide sono superflue. In questo senso, vale la pena prestare attenzione a scegliere orologio e bracciali in base al materiale, in sintonia con il resto dei gioielli. Così si crea un'immagine complessiva meravigliosamente armoniosa.

Occasione

Naturalmente, l'orologio dovrebbe essere scelto in base all'occasione o alla situazione. L'orologio sportivo con cinturino in tessuto bicolore e lancette vivaci si adatta meglio a un look casual, mentre l'elegante orologio da dress classico completa l'outfit da lavoro. Indossare l'orologio di lusso in platino con una grande cassa a un incontro informale con amici potrebbe far sembrare qualcuno un po' ostentato. D'altra parte, l'orologio senza nome con cinturino in pelle semi-strappato potrebbe risultare eccessivo in termini di "understatement" se indossato a un importante incontro.

Naturalmente, tutti questi consigli sono solo indicazioni generali, e l'eccezione conferma la regola. Alla fine, non bisogna dimenticare: è permesso tutto ciò che piace!

Conclusione - La posizione ottimale di un orologio al polso

Anche se i tempi in cui tutti gli orologi dovevano essere faticosamente caricati a mano sono finiti, la maggior parte delle persone indossa ancora oggi i propri strumenti di misurazione del tempo a sinistra. Tuttavia, teoricamente non c'è nulla di sbagliato nell'indossare l'orologio al polso destro. Al contrario: soprattutto per i mancini, il braccio destro è spesso la scelta più comoda e pratica.

```

Über den Autor

Autori | Sabine Meding

Autori | Sabine Meding

Sabine è originaria di Berna e ha sviluppato fin da giovane una passione per l'artigianato preciso. Durante i suoi studi di storia dell'arte, ha notato quanto lo sviluppo degli orologi fosse legato all'arte e alla moda del periodo.

Mehr zum Autor